Descrizione del progetto
Fare luce su celle solari a film sottile leggere ed efficienti dal punto di vista dei costi
Nel tentativo di decarbonizzare il panorama energetico e di raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050, l’UE ha intrapreso un ambizioso percorso. La tecnologia fotovoltaica riveste un ruolo chiave nel raggiungimento della neutralità climatica, con l’obiettivo di coprire il 30 % (10 TW) della domanda energetica mondiale entro il 2050, come indicato nel piano SET. Tuttavia la produzione fotovoltaica tradizionale ha sollevato preoccupazioni a causa del suo impatto ambientale, dell’elevata richiesta di energia per la produzione e della dipendenza da materiali rari o pericolosi. Il progetto BOOSTPV, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a rivoluzionare la tecnologia fotovoltaica sviluppando nuovi assorbitori e celle solari a film sottile dimostrative basate su materiali fotovoltaici ecologici e abbondanti a base di calcogenuro di bismuto. L’approccio sfrutterà processi a bassa temperatura, garantendo efficienza delle risorse, alti rendimenti e scalabilità.
Obiettivo
The EU set an ambitious goal towards decarbonising the energy system and to reach climate objectives in 2030/2050. PV is recognized as one of the key renewable energy solution to fulfil the climate-neutrality, defined by strategical SET-plan target of 30% (10TW) worlds energy demand by 2050. To meet these goals in an economically and environmentally meaningful way, energy demand and CO2 emissions for the production of PV cells must be well below those of mainstream crystalline silicon. Todays available highly efficient thin film (tf) PV technologies relies on scarce elements (indium in CIGS; tellurium in CdTe) or contains elements like lead or cadmium that fall under the EU RoHS-directive. BOOSTPV proposes development of novel absorbers and proof of concept tf solar cells entirely based on emerging, low-cost, earth abundant and green bismuth chalcogenide PV materials. The approach is based on a rapid technological development of low temperature processes, using robust, resource saving, high yield and easily scalable close spaced sublimation technique. BOOSTPV will promote the research excellence of the fellow and research group via two-way transfer of knowledge, strengthening their expertise and innovation at international level. Cost-efficient, stable and lightweight tf solar cells will be fabricated, using processes with reduced environmental impact and carbon footprint, paving a solid base for further development and deployment of ground-breaking technologies that will feed the innovation cycle, progress in BIPV/PIPV application variability and support the value chain of the next generation PV in EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.