Descrizione del progetto
In che modo l’ambiente urbano influisce sulla multimorbilità infantile
I tassi di obesità infantile e di asma sono in aumento e riguardano addirittura il 40 % dei bambini europei. Questi problemi di salute possono portare a condizioni multiple, un fenomeno noto come multimorbilità, che sta diventando una preoccupazione crescente per la salute pubblica. Tuttavia, vi è incertezza sul modo in cui i nostri complessi ambienti di vita contribuiscono alla multimorbilità. Il progetto URBANE, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studia l’influenza degli ambienti urbani sulla multimorbilità infantile utilizzando un approccio globale che copre l’intero esposoma. Questa ricerca utilizzerà i dati di una coorte di nascita basata sulla popolazione della Generazione XXI in Portogallo, combinando i dati geo-spaziali sull’esposizione urbana con gli esiti sanitari per identificare le priorità, le sottopopolazioni vulnerabili e i meccanismi sottostanti. Il progetto pone l’accento sulla collaborazione interdisciplinare e sulla condivisione delle conoscenze, allineandosi alle principali strategie dell’UE incentrate sugli ambienti urbani e sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili.
Obiettivo
URBANE addresses an important and timely question: how does the urban environment impact the developmental origins of multimorbidity? Neurodevelopmental, cardiometabolic and respiratory adverse health outcomes are increasingly prevalent at young ages, with diseases such as obesity and asthma affecting up to four out of ten children in Europe. Multimorbidity, the co-occurrence of two or more health conditions, in childhood is thus becoming a major public health problem with short- and long-term consequences. Although it is well known that environmental hazards play a role in the development of diseases, the contribution of the complex environment in which we grow up and live on the development of multimorbidity remains unclear. URBANE addresses this knowledge gap. The project will leverage the resources of the Portuguese population-based birth cohort Generation XXI and follow an exposome-wide approach to the study of urban environmental impact on childhood multimorbidity. For that, the project will use a wide range of geospatial urban exposure data (e.g. air pollution, and characteristics of the urban natural and built environment) and multiple adverse health outcomes (e.g. high blood pressure, obesity, asthma, behavioral problems) collected at the vulnerable early stages of the lifecourse (pregnancy and childhood). The project will explore socioeconomic status and gender differences and also assess whether DNA methylation changes and dysregulation of hormone leptin explain the urban environmental impact on multimorbidity. URBANE will contribute to the discovery of urban environmental priorities, vulnerable subpopulations and aid in the identification of underlying mechanisms. URBANE is highly interdisciplinary, and fosters knowledge exchange. The project aligns with major EU strategies related to the urban environment and non-communicable diseases prevention, and thus its results are expected to be of high relevance for researchers, policy makers, and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4050-600 PORTO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.