Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and Catalytic Applications of Photoactivated Frustrated Lewis Pairs

Descrizione del progetto

Ampliare l’orizzonte delle applicazioni catalitiche grazie alle coppie frustrate di radicali

Nel regno delle interazioni molecolari, un enigma lascia da anni perplessi i chimici: le modalità di attivazione delle molecole organiche di piccole dimensioni. La soluzione, fondamentale per le applicazioni sintetiche e le innovazioni catalitiche, si basa sullo sblocco della reattività delle coppie frustrate di Lewis (FLP, frustrated Lewis pairs). Sebbene queste coppie risultino promettenti, il loro comportamento intricato, in particolare per quanto riguarda la reattività dei radicali, rappresenta tuttora una sfida in ambito scientifico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoFLPs si propone di svelare questi misteri e aprire la strada a soluzioni trasformative nel regno della chimica. In particolare, verrà creata una nuova famiglia di FRP fotoattivate che, grazie a una progettazione meticolosa, sbloccheranno il potenziale di attivazione di piccole molecole, catalizzando le reazioni di legame tra carbonio e ossigeno.

Obiettivo

In 2006 Douglas Stephan described the first reversible metal-free hydrogen activation via frustrated Lewis pairs (FLPs). In these pairs, the presence of bulky substituents in both the Lewis acid and base precludes the formation of the Lewis pair, creating a highly polarised pocket that can activate small and organic molecules. Although mostly of the FLPs seem to react via two electron processes, a few FLPs have shown radical reactivity, namely frustrated radical pair (FRP). This radical reactivity has been already used in synthetic applications of interest like C-C bond formation. However, there are very limited of examples of main group FRPs, which formation depend entirely of the nature of the substituents of the Lewis acid and Base. Another interesting type of FLPs are those in which either the LA or the LB is constituted by a transition metal (TM), which eases the possibility of catalytic applications, due to the high versatility and reactivity of TMs. Regarding transition metal only FLP (TMOFLPs), the first example was described recently by the group of Jesus Campos. Constituted by Au/Pt as LB and LA and LB respectively, this pairs have shown activity in the activation of small molecules like hydrogen or acetylene. In this project, the family of known MG FRPs will be extended with the rational design of a family of photoactivated FRPs. This novel FRPs will be then tested in the activation of small molecules and C-O bond activation reactions. Following this approach, a family of hybrid transition metal/main group photoactivated FRPs will be prepared, and their reactivity will be tested both in small molecules activation and potential catalytic applications of interest such as ethereal C-O bond activation. Finally, a family of photoactivated TMOFLPs will be prepared. The family of known TMOFLPs will be extended to 1st row TMs, and the photoexcitation of these pairs will be explored for unprecedented catalytic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0