Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental constraints on carbon transformation and reactivity of abiotic/ biotic compounds during serpentinization within the lithosphere

Obiettivo

Circulation of seawater through the oceanic lithosphere represents the largest fluid-rock interaction system on Earth. As a volatile part of biological and geological cycles, carbon is profoundly affected by fluid-rock interactions. As gaseous CO2 and CH4, carbon is a greenhouse gas, and in the form of simple carboxylic acids, it is an energy source for subsurface life. However, our knowledge of carbon fluxes and the fate of especially organic carbon in hydrothermal systems remains limited. Detailed datasets of rock-dominated open system experiments and in situ identification of organic compounds are needed to determine the mechanism that controls CO2 fluxes and reactivity in the subsurface and to extend our knowledge of the deep biosphere. Conventional experiments often use closed system reactors, and microbiology studies often depend on bulk rock analyses. These methods only provide a first idea of the reactions occurring in the lithosphere. The project presented here aims to conduct novel open-system experiments to increase our understanding of environmental conditions and processes that control the in situ transformation and reactivity of carbon compounds within hydrothermal systems. Parameters influencing the reactivity will be disentangled by combining state-of-the-art element and microstructural analyses with new powerful 3D visualization methods. First, a better understanding of organic matter flow within the lithosphere is established. Afterward, a conceptual model for C-transformation will be developed by applying experiments in a monitored environment. Finally, the results will highlight the effect of coupled processes occurring at the pore scale on the carbonation rate and efficiency relevant to industrial implementation. ECoCT will allow me to improve my interdisciplinary skills and thinking, increase my professional network and gain experience in outreach and management, thus greatly enhancing my future career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0