Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antimicrobial nano-coatings for hospital textiles to prevent the spread of healthcare associated infections

Descrizione del progetto

Rivestimenti nanoabilitati contro i batteri patogeni per migliorare la sicurezza ospedaliera

Nelle strutture sanitarie, la presenza di agenti patogeni microbici rappresenta un potenziale rischio per i pazienti, i visitatori o gli operatori, per cui risulta fondamentale implementare strategie efficaci volte a prevenire le infezioni nosocomiali, proteggendo l’ambiente ospedaliero da microbi potenzialmente dannosi. Il progetto NANO-PROTECT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di aprire la strada allo sviluppo di innovativi rivestimenti antibatterici, antimicotici, antivirali e anti-biofilm nanoabilitati per i tessuti medici, i tessuti di rivestimento e i dispositivi di protezione individuale suscettibili alla contaminazione da agenti patogeni. Il progetto introduce nanocompositi privi di antibiotici caratterizzati da un’ampia attività antimicrobica e una bassa propensione allo sviluppo di resistenza antimicrobica, progettati per la realizzazione di rivestimenti di tessuti ospedalieri. Questi tessuti, prodotti utilizzando avanzate tecnologie di rivestimento nanoabilitate come la sonochimica a base d’acqua, ridurranno il rischio di contaminazione da agenti patogeni e di trasmissione di infezioni.

Obiettivo

The main objective of NANO-PROTECT is to develop innovative antibacterial, antifungal, antiviral, and anti-biofilm (4A) nano-enabled coatings for medical textiles, upholstery fabrics, and personal protective equipment (PPE) which would be susceptible to pathogens contamination in hospitals. This proposal will focus on designing a pallet of antibiotic-free nanocomposites for coating medical textiles. Novel inorganic nanoparticles with broad antimicrobial activities comprising antibiotic-resistant strains and viruses will be fabricated. The designed nanoparticles will be used for fabricating nano-enabled inorganic/bio-based composites comprising different mechanisms of anti-biofilm and antimicrobial activities. The durability of the antimicrobial function will be monitored by visual indicators. Safer water-based sonochemistry, bio-based metal reduction, self-assembling, enzymatic crosslinking, and a combination thereof would be employed. Moreover, versatile high-precision technologies for nanometric coatings (spray coating, and ink-jet printing) will be tested with a lower quantity of NPs requirements. Further, single-step sonochemical fabrication and coating will be evaluated to make “ready-to-use” products with nano-structured antimicrobial surfaces. Therefore, NANO-PROTECT's nanotechnology-based solutions will provide environmental health safety for patients, visitors, and professionals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0