Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigate the mode of action ofInvestigate the mode of action of beta-carboline derivative Harmine on increasing MHC-I expression and potentiating the Immune Checkpoint Blockade cancer immunotherapy

Obiettivo

One of the major mechanisms by which solid tumors escape anti-tumor immunity is the downregulation of major histocompatibility complex class I (MHC-I), which causes a failure in the recognition of tumor cells by the cytotoxicity T-cells. The project proposed by Dr. Teresa Ramos contains basic and translational aspects. The basic aspect relies on investigating the mechanisms of action of the ACB1801 molecule (harmine), reported by the host team to restore the MHC-I in tumor cells, using state-of-the-art technologies. The translational aspect of the project relies on providing the preclinical proof of concept for an innovative immunotherapy combination. The combination strategy consists of using a vaccination approach with Dendritic Cells (DC), pulsed with tumor cells pre-treated with ACB1801, in combination with immune checkpoint blockades. Although DC vaccination constitutes potent anticancer immunotherapy, clinical data showed that it does not provide robust benefits to patients. the innovative strategy of the project is based on simultaneous boosting the DC-based vaccine by ACB1801 and unleashing the power of T cells to induce a robust anti-tumor immune response which constitutes an unmet clinical need. The development of the present proposal will enable Dr. Ramos to achieve a broad range of new technologies and management skills through a variety of multidisciplinary training programs. This will represent a key step toward her final objective to become an independent and competitive scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
1A RUE RUE THOMAS EDISON
1445 Strassen
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0