Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Should we prohibit luxury emissions of greenhouse gases, on top of price constraints?

Descrizione del progetto

Spianare la strada per limiti di carbonio equi

Con l’aggravarsi della crisi climatica globale, molti si interrogano sulle implicazioni a livello etico generate dall’élite mondiale del lusso. Mentre le discussioni precedenti si concentravano sulla giustificazione delle emissioni di sussistenza, i ricercatori stanno sviluppando una teoria che fissi i limiti di carbonio e sia in grado di identificare le emissioni generate dal mondo del lusso, sostenendone la proibizione indipendentemente dalle emissioni di sussistenza stesse. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROHIBLUX analizzerà tre argomenti etici, ovvero l’assiologico, l’esternalità delle immagini e la corruzione morale, e li sottoporrà a un esame rigoroso sulla base di un confronto con obiezioni come la compensazione e la coercizione. In secondo luogo, l’équipe di ricerca stabilirà i criteri per individuare le emissioni del lusso sulla base delle argomentazioni. Il progetto intraprenderà anche un’analisi etica e politica di varie strategie di attuazione per i limiti di carbonio, quali un divieto, una tassa sul carbonio nel mondo del lusso e un valore massimo individuale in ambito non commerciale.

Obiettivo

Many share the intuition that the luxury emissions of the global top 1% are morally wrong, given the current state of the climate crisis. Yet, the subsistence/luxury distinction has been used so far to justify a right to subsistence emissions, rather than a ban on luxury and extravagant emissions. PROHIBLUX aims to develop a carbon-limits theory of emission-permits distribution, i.e. an ethical theory that clearly identifies luxury emissions, indipendently of subsistence emissions, and justifies their proibition. PROHIBLUX research is developed in three stages.
First, the candidate will analyse three possible ethical arguments that can support the carbon-limits claim: the axiological argument, the image-externality argument, and the moral-corruption argument. Each argument will be tested against two main objections: the offsetting objection and the coercion objection. Second, the candidate will provide identification criteria for carbon limits, based on the ethical arguments that pass the objections test, and he will address any mismatch by devising an integrated grid of identification criteria. Third, the candidate will lead an ethics-and-policy analysis of different implementation policies of carbon limits, taking also into account the risk of luxury carbon leakage: a ban, a luxury carbon tax and a no-trade individual cap.
Through the training program, the candidate will qualify as a researcher at the intersection of ethics and climate policies and acquire new skills related to income and funding generation, project management, student supervision and scientific communication. PROHIBLUX will contribute to the philosophical debate on climate change, proposing a new critique of carbon inequality as an alternative to egalitarian, utilitarian and subsistence-based arguments. PROHIBLUX will contribute to a fair and inclusive transition by developing policy-ready guidelines for the just implementation of carbon limits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0