Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stone sarcophagi of Etruria: renewing research in the digital era

Descrizione del progetto

Strumenti avanzati per lo studio dei sarcofagi etruschi

I sarcofagi in pietra rivestono un’importanza significativa nell’arte e nell’artigianato funerari etruschi. Sono stati realizzati principalmente dal IV al II secolo a.C. nell’Etruria meridionale, prestando particolare attenzione alla regione intorno alla città di Tarquinia. Tuttavia, le pubblicazioni su questi manufatti si sono concentrate principalmente sui pezzi decorati di epoca ellenistica. Il progetto SETRU-2.0 finanziato dall’UE, si propone di effettuare un esame approfondito di tali manufatti. Il progetto creerà una pubblicazione di riferimento che va oltre le considerazioni artistiche e stilistiche. Il progetto prevede un inventario approfondito di questi oggetti e la produzione di una metodologia che possa essere applicata a future scoperte e ad altri prodotti artigianali. Strumenti avanzati come il rilievo 2.5D e 3D faciliteranno questo sforzo.

Obiettivo

Stone sarcophagi are one of the most important witnesses of Etruscan funerary art and craftmanship. Although a few examples are
attested between the 8th and the 5th centuries BC (Orientalist, Archaic and Classical periods), most of the production dates from the
4th-2nd centuries BC (Hellenistic period) and is mainly distributed in the necropolises of the southern Etruria (northern Lazio), and
more specifically in the territory of the city of Tarquinia. The reference publication on these objects dates from the mid-20th century
and concerns only Hellenistic decorated pieces, studied through the prism of art history (iconography, stylistics); it was expanded in
1974 and 2004 to form a corpus of ca. 420 decorated sarcophagi well preserved. The undecorated specimens have never been taken
into consideration, even though they represent between half and two third of the Etruscan stone sarcophagi of this period. The
earliest examples have never been the subject of a synthetic study any more.
The SETRU-2.0 project aims to fill the gaps in research on all Etruscan stone sarcophagi and to establish a new reference publication
that goes beyond artistic and stylistic considerations, through a complete inventory these objects and a methodological guide
applicable to future discoveries and other type of handmade products. Its originality lies in the fact that it considers the entire
production (from the 8th to the 2nd century BC; sarcophagi whole or fragmentary, decorated or not, painted or not, inscribed or not,
of fine or coarse workmanship), on a global and interdisciplinary approach (archaeology, art history, epigraphy, geology,
anthropology, etc.), and on the implementation of a specific methodology, from the study of tool marks to the use of 2.5 and 3D
surveying (RTI, photogrammetry, lasergrammetry) and analysis tools and techniques (GIS, 3D modelling). This project is definitively
innovative for this class of object and more widely in Etruscology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0