Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Arabic Roots of European Biology

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle trascurate intuizioni biologiche di Avicenna

Nel campo della biologia filosofica un enigma confonde da tempo gli studiosi, ovvero il ruolo svolto dall’influente modello di indagine biologica sviluppato da Avicenna (morto nel 1037 d.C.) il cui approccio alla comprensione del corpo organico è tuttora una gemma nascosta negli annali della scienza e della filosofia. La fusione delle prospettive mediche, filosofiche e teologiche di Avicenna per quanto concerne l’esplorazione della materia che costituisce gli esseri viventi è rimasta in gran parte inesplorata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AREB farà luce sull’eredità trascurata di Avicenna svelando i segreti della sua biologia pionieristica, la cui metodologia consiste nel combinare l’osservazione diretta con principi teorici incrollabili. Il progetto consentirà di riportare alla luce il contributo apportato da questo importante filosofo, chiarendo ulteriormente la persistente influenza da egli esercitata sulle scienze della vita.

Obiettivo

This three-year research and training project will throw new light on Avicennas creation of an influential yet neglected model for biological investigation, which centres on the organic body, i.e. the material constituent of living beings. In his biology, Avicenna (d. 1037) combines a medical and a philosophical approach to the body. On the one hand, in a medical fashion, he favours a bottom-up approach to the organic body, which is no longer considered the elusive substrate of the soul in the hylomorphic compound, nor taken in an abstract or general sense, but capable of acquiring its primary determination as a result of chemical interactions. On the other hand, the principles on which Avicenna grounds his investigation of the organic body are still philosophical. This combination brings to light the other crucial novelty of Avicennas biology: its cutting-edge methodology, which combines direct observation with theoretical assumptions. To implement his new biology, Avicenna revives botany and zoology by introducing the medical approach to the various forms of organic life into these sciences, thereby using empirical observational methods within a philosophical model governed by theoretical truths that are, in principle, non-negotiable. This new paradigm for life sciences remains operative far beyond the Middle Ages. The centrality of Avicennas new biology and its relevance for the subsequent tradition has never been emphasized in scholarship. The proposed project will fill this gap. An accurate examination of primary sources is essential to disentangle the relevant theoretical issues at the core of this project. Thus, the methodology of the proposed research will consist of a jointly philological and philosophical approach. Concretely, this means that the study of the relevant philosophical and scientific issues will be based on first-hand acquaintance with untranslated, unedited or poorly edited, and understudied Greek, Arabic, and Latin texts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 046,08
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0