Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cold antiProtons for Better Antimatter Research

Obiettivo

The matter-antimatter asymmetry is a major unsolved problem in physics: Why do we live in a universe dominated by matter although physics tells us that equal amounts of matter and antimatter have been created at the Big Bang?

The AEgIS project at CERN studies this problem by measurements of antihydrogen. Just last year, AEgIS achieved the pulsed formation of antihydrogen and enters now a new era of antimatter research, measuring the gravitational acceleration of antihydrogen and forming new, more complex antiprotonic atoms for spectroscopic investigation.

However, the sensitivity of these measurements is limited by the thermal motion of antiprotons, in the case of pulsed formation of a neutral antihydrogen beam. The antiproton temperature could be lowered drastically by thermalization with laser-cooled ions. Laser-cooling, however, has never been realized with negative ions, as needed for cooling antiprotons, because almost no atomic anions do have strong optical transitions suitable for laser cooling.

The goal of this project is to demonstrate laser cooling of the diatomic carbon anion – making it the first negative ion and the first molecular ion to be laser cooled. To reach this challenging goal, we will use an interdisciplinary approach, making use of the complementary backgrounds of the applicant (molecular physics) and the host (elementary particle physics).

The impact of this project goes beyond antimatter research. Laser-cooled diatomic carbon anions can cool any other negative ion, thus enabling new experiments in atomic and molecular physics or physical chemistry. Furthermore, the transdisciplinary knowledge transfer between the host and the applicant, and the bridges built between atomic/molecular physics and antimatter research will lead to new research initiatives, keeping Europe at the forefront of this emerging, interdisciplinary field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 789,12
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0