Descrizione del progetto
Colmare le disparità sanitarie che svantaggiano i bambini vulnerabili
In un mondo che aspira a raggiungere lo sviluppo sostenibile, garantire il benessere di neonati e bambini rimane una preoccupazione di fondamentale importanza. Sebbene l’UE sostenga da tempo società a misura di bambino, persistono disparità nell’accesso all’assistenza sanitaria essenziale, in particolare tra i gruppi vulnerabili come i bambini migranti privi di documenti e quelli in condizioni di povertà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto YouCDF metterà in luce l’assenza di una copertura sanitaria universale per i bambini migranti irregolari, esplorando le sfide socioeconomiche che i loro genitori devono affrontare. Il progetto analizzerà il profondo impatto esercitato dall’investimento dei genitori nella salute dei bambini attraverso la lente dell’economia sanitaria, in un ambito che racchiude test empirici e approfondimenti politici. Nell’affrontare il pressante problema della scarsità di investimenti destinati alla salute dei bambini, YouCDF propone strategie per sostenere i soggetti vulnerabili e colmare le disparità.
Obiettivo
Promoting new-born and childrens health is a policy priority for sustainable development and the EU takes action to promote inclusive and child-friendly societies, health and education systems (Thematic area 2 of the EU Strategy on the Rights of the Child). Nevertheless, within country differences exist in childrens access to essential health care especially among the vulnerable groups of undocumented migrants and children living in poverty. An obvious obstacle for access to health care for the irregular migrants is lack of universal health coverage. Another significant determinant of restricted health care utilization of these vulnerable children is the challenges associated to the socioeconomic status of the parents. There is little research to show methods to eliminate the health risks associated to displaced children and children living in poverty and to integrate them into the European health system. The overall goal of YouCDF is to provide a systematic and comprehensive analysis of the amount, types and short- and long-term consequences of parental investment to children from the perspective of health economics. YouCDF will:
-investigate the extent to which the limitations in the household level (restricted financial resources available to the main caregivers) could be compensated by a universal health care system,
-test the empirical implications of the model,
- inform policy makers about the potential risks to the public health system caused by underinvestment to children, and related inequalities.
YouCDF addresses one of the potential public health challenges for Turkey and the EU: The number of children who have limited access to nutritious food increases as a result of hosting refugee children from Syria and facing increased food prices due to the war in Ukraine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34469 Maslak, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.