Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dark Matter Cusps and Cores by Violent Relaxation

Obiettivo

"We address both the long-standing puzzle of the origin of a universal cusp in dark-matter (DM) halos and the challenge introduced by new observational indications for a dearth of central DM and flat cores in a certain fraction of the galaxies. Such DM-deficient cores are reported both in massive galaxies at high redshifts and in dwarf galaxies, contrary to the expectations for a cusp based on current simulations within the standard LCDM cosmological scenario. We propose to better understand the structural evolution of DM halos in response to drastic mass changes and the gravitational interplay between the DM and the baryons, including inflows, mergers, tidal effects, and outflows. For this, we will develop our analytic model, CuspCore, which would provide a unified framework for following the violent relaxation of a halo after it has been perturbed from an equilibrium configuration. Utilizing this framework, we will work out a scenario for DM-deficient cores in high-z massive galaxies via DM ""heating"" by dynamical friction on compact merging satellites followed by DM expansion in response to AGN-driven outflows. The same framework will serve to generate cores in dwarf galaxies via supernova feedback and tidal stripping. Finally, we will attempt to use this framework to understand the original universal cuspy profile of DM halos based on non-adiabatic growth. Success in modeling the violent-relaxation process in these circumstances will be crucial for meeting the immediate challenges to the standard cosmological model, and it promises a general impact on other broad applications of galactic dynamics."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 538,24
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0