Descrizione del progetto
I manoscritti per svelare la storia intellettuale della Bretagna medievale
Mentre sono stati compiuti progressi nella comprensione della storia politica della Bretagna altomedievale, la nostra conoscenza in merito alla sua storia letteraria e intellettuale è tuttora limitata a causa della difficoltà di attribuire i manoscritti alla regione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BretPal si prefigge di stabilire i criteri di identificazione dei manoscritti della Bretagna altomedievale (tra il 780 e il 1100 d.C.) utilizzando tecniche paleografiche e metodi basati sull’umanistica digitale, il che consentirà di fornire la prima narrazione completa della cultura scribale e letteraria di quel periodo e un database digitale ad accesso libero costruito mediante il software Archetype. Inoltre, il progetto esplorerà la più ampia influenza esercitata dalla cultura intellettuale bretone sull’Europa occidentale dell’alto Medioevo.
Obiettivo
BretPal seeks to answer the main question of what is Breton Caroline minuscule, who wrote it, and where? Despite advances in our understanding of early medieval Brittany's political history, our knowledge of Brittany's literary and intellectual history remains stunted due to a lack of being able to definitively ascribe manuscripts (and, therefore, the texts contained within) to Brittany. BretPal will establish parameters to identify those manuscripts from early medieval Brittany (c. 780–1100) based upon palaeographic and Digital Humanities methods. The project offers the first comprehensive narrative of the scribal and literary culture of early medieval Brittany, as well as an open-access digital database using the Archetype software. Further, the project will examine the wider impact that Breton intellectual culture had upon wider early medieval western Europe through the Breton diaspora from the ninth century onwards. BretPal will be hosted by the National University of Ireland, Galway (NUIG) and will be carried out under the auspices of the Moore Institute with a secondment at the École Pratique de Hautes Études, Université Paris, Sciences & Lettres.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.