Descrizione del progetto
Fusione laser selettiva di una lega a media entropia drogata per applicazioni criogeniche
La lega dei materiali è una tecnica consolidata per ottenere le proprietà desiderabili combinate di più elementi. Le leghe ad alta entropia, una nuova classe di materiali metallici con un contenuto quasi equimolare di cinque o più elementi, potrebbero consentire combinazioni virtualmente illimitate e uniche di proprietà meccaniche, termiche e fisiche. La lega di nichel-cobalto-cromo (NiCoCr) a media entropia è risultata avere proprietà meccaniche superiori ad alcune leghe ad alta entropia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TCAMEASLM studierà la produzione della lega di nichel-cobalto-cromo a media entropia mediante fusione laser selettiva. Il team si avvarrà di un’innovativa strategia che incorpora polvere di NiCoCr co-drogata con alluminio/titanio di dimensioni nanometriche e che mira a componenti in NiCoCr per ambienti criogenici.
Obiettivo
High/medium entropy alloy (HEA/MEA) with multi-component elements is a novel alloy system developed beyond the traditional metallurgical design. The newly developed foreign-element-doped NiCoCr MEA has demonstrated greater potentials to achieve excellent mechanical performance at low temperatures due to the strengthening effect resulting from the foreign elements. As an important component of Industry 4.0 selective laser melting (SLM), as a branch of additive manufacturing, has become a major industry in EU and worldwide. However, to date, few to no efforts have been devoted into the investigation of NiCoCr MEA fabricated by SLM. Thus, the fundamental knowledge associated with the microstructures and properties of SLMed NiCoCr is still lacking. It is clear that such lack of critical knowledge is a hard barrier for the further development of NiCoCr parts used in cryogenic environment. Seeing this potential, this project proposes a novel alloy design strategy by incorporating nano-sized Al/Ti co-doped NiCoCr powder into the SLM process. This proposal will focus on: (1) Alloy composition design used for SLM; (2) Investigation of layer-by-layer twinning mechanism; (3) Temperature-induced mechanical response upon tension deformation; (4) Tailoring of cryogenic strength-ductility synergy. The combination of Al/Ti co-doping and SLM process create a possibility for SLMed NiCoCr to enable different microstructures and superior properties over its conventionally manufactured counterparts. It is expected that the new knowledge generated from this project will allow the 3D printing of complex MEA parts with excellent strength-ductility balance in cryogenic environment. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. Results have the potential capacity to increase the competitiveness and provide room for further studies at the fundamental and applied levels in additive manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.