Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactivity and Transport of Hollow Magnetic Particles Explored with Microfluidics

Obiettivo

RT-MAP will develop novel hollow iron oxide particles and assess their reactivity, stability and mobility under flow through porous media. Such hollow magnetic particles (h-MPs) have aroused great interest for their potential to encapsulate and control reagent release for environmental remediation and/or heterogeneous catalysis. Most available reactivity assessment studies rely on the interpretation of breakthrough curves measurement at the outlet batch tests or column experiments and do not allow a direct visualization of pore scale transport and reaction phenomena. RT-MAP will develop novel microfluidic cells, providing a new window on coupled flow and reaction processes at the microscale, a key to modeling and predicting macroscale reaction rates. The combination of complementary expertise of the fellow (material synthesis and characterization), and the supervisor and co-supervisors (molecular geochemistry, reactive transport in porous media, microfluidics) will offer a unique opportunity to address these emerging scientific questions. We will thus fabricate microfluidic cells providing spatially resolved concentration fields under flow through reactive porous media. Cutting-edge spectroscopic techniques will be used to investigate molecular interactions between reactive particles and two types of fluorescent compounds. The first is a fluorescent probe (fluorescein) used to functionalize particles and make them traceable by imaging in microfluidics. The second is an environmentally relevant antibiotic (ofloxacine) to study the reactive properties of h-MPs with emerging contaminants. Advanced microfluidic devices and fluorescence imaging will provide the first spatial resolved images of h-MP concentration at microscale under different flow rates and solution chemistry. RT-MAP will thus lead to key innovations at the interface of environmental chemistry, geosciences and microfluidics, placing the fellow on a strong footing to find an independent research position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE DE CHIMIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
11 ALL DE BEAULIEU
35708 Rennes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Ille-et-Vilaine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0