Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial antiviral signaling in Plants

Obiettivo

Rhizomania is one of the most economically devastating disease of sugar beet and is caused by Beet necrotic yellow vein virus (BNYVV). Emerging evidence indicates that mitochondria plays essential role in plant immunity and thus represents a promising target for the development of sustainable broad-spectrum disease resistance in crops. This project builds on the previous findings that BNYVV localize to mitochondria, and this occurrence is related to the assembly of the virus. Moreover, several nuclear genes encoding mitochondrial proteins appear to be repressed by a nuclear-localized BNYVV P25 virulence factor (Savenkov, unpublished). In animals, mitochondrial signaling in response to virus infection has been well studied, but it has been overlooked in plants and still is an open field to find the potential targets for improved plant fitness against plant viruses. Mitochondria activate antiviral signaling in response to virus infection in animals, but so far no such mechanism is known in plants. The mitochondria exert its response via nucleus by a process called mitochondrial retrograde regulation (MRR). Mitochondrial homeostasis translates pathogen infection into molecular mechanisms associated with chromatin remodeling thereby conferring resistance to pathogens. Mitochondria remodel chromatin structure via MRR and activate defense related genes to fight off the pathogen. The rationale behind this proposal is discoveries from the hosts group showing that promoter elements of mitochondrial genes (Tim13, Cyt c) are the targets of p25 protein of BNYVV (as was identified by ChIP-seq; unpublished data). This project has the overarching aim to deepen our understanding of the mitochondrial events underlying antiviral response, with the long-term goal to provide knowledge-based tools for improved plant performance under pathogen attack.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0