Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stretchable micro-Organic Electrochemical Transistors Circuits for Neural Interfacing

Descrizione del progetto

Sviluppo di sonde neurali morbide

Il sistema nervoso periferico è una complessa rete di nervi che trasmette informazioni dal cervello e dal midollo spinale a varie parti del corpo, compresi muscoli, organi e recettori sensoriali e viceversa. Il sistema nervoso periferico è coinvolto in diverse condizioni mediche, dal dolore cronico alla depressione e all’epilessia. Il progetto uOECT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sviluppare sonde neurali morbide altamente avanzate per un’interfaccia precisa con il sistema nervoso periferico per gestire tali condizioni. Per superare i limiti tecnologici associati alle soluzioni esistenti, il progetto svilupperà sonde miniaturizzate e ultramorbide in grado di registrare l’attività neurale con un’elevata risoluzione spaziale. Le sonde saranno inoltre impiantabili con un danno tissutale e una reattività immunitaria minimi.

Obiettivo

This project is aimed at developing active soft neural probes for high-resolution, high-density interfacing of the peripheral nervous system (PNS). The availability of high-resolution PNS interfaces is key to the treatment and management of a number of common medical conditions such as neuropathic and chronic pain, paralysis, major depression, and epilepsy. Two major challenges that hinder progress in this area are: i) Mechanical mismatch between the neural tissue and the conventionally used neural probe materials (e.g. metal wires). ii) The electrode density and spreading is limited by the use of passive linear probes. This project seeks to address both these issues by developing miniaturized inert, ultra-soft (E<50kPa) multi-headed probes, which can be actuated in situ to record from a large volume of the neural tissue with high spatial resolution. This is combined with integration of multiple active neural transducer elements and integrated amplification circuitry for high signal fidelity and integrated multiplexing circuitry for addressing, into each probe arm. This approach simultaneously increases spatial resolution and signal fidelity of neural interfacing, while enabling chronic implantability due to decreased chronic immune response and scarring through the inert and mechanically compliant nature of the probes, as well as minimized tissue damage during implantation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0