Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metals against Leishmaniasis

Obiettivo

Metal nanoparticles have shown high efficacy against various pathogenic microorganisms, including antibiotic-resistant strains, being a very promising solution for the development of novel therapies. Leishmaniasis is a neglected tropical disease, caused by obligatory intracellular parasites of the Leishmania genus. In their human host, they thrive inside the acidic environment of parasitophorous vacuole of mononuclear phagocytic cells, such as macrophages. Leishmaniasis can manifest itself either through disfiguring skin lesions (cutaneous leishmaniasis), or by reaching the spleen, the liver or the bone marrow (visceral leishmaniasis). According to the World Health Organization (WHO), it threatens more than 350 million people worldwide. There is no vaccine, and current treatments are long and difficult, based on toxic, expensive drugs that are becoming ineffective due to the development of resistance. The MetaLeish project aims to develop a new treatment against leishmaniasis based on biodegradable metal nanoparticles (BMPs). Metals such as Zn and Mg are widely considered biocompatible, being biodegradable in the human body. Moreover, they possess antimicrobial properties and an immunomodulatory action. Due to their small size, these particles can reach the parasitophorous vacuole of an infected phagocytic cell, and kill the parasite. For this purpose, Zn and Mg BMPs will be produced through the spark discharge technique. Then, BMPs aggregation in PBS or cell culture medium will be optimized, if necessary through functionalization or encapsulation steps, in order to achieve a stable colloidal suspension to be applied in in vitro assays. Lastly, BMPs efficacy against Leishmania parasites internalized in phagocytic cells will be accessed, and the mechanisms through which they are internalized by infected-macrophage cells and exert their anti-Leishmania action will be thoroughly described.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0