Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the origins of dendrite formation and growth in LLZO solid electrolytes

Obiettivo

Rechargeable lithium-ion batteries have gained crucial importance for energy storage systems due to their high energy and power density, reliability and cyclability. Solid-state electrolytes provide a promising alternative for highly flammable conventional liquid electrolytes, as they offer high thermal stability, high conductivity and improved safety. Dendrite formation and growth through solid electrolyte is one of the main challenges, critically reducing the performance of Li batteries due to battery short circuit. However, the origins of dendrite formation and parameters affecting its growth rate are still unclear. It has been hypothesized that internal defects such as cracks, and grain boundaries serve as potential nucleation sites for dendrite formation as Li transports through solid electrolytes. The objective of Den-LLZO project is to obtain a fundamental understanding the origin of dendrite formation and growth in the vicinity of the microstructural features. Den-LLZO project aims to use atomic scale simulations to establish a mechanism map for dendrite formation in the presence of microstructural defects and to develop continuum models to predict the dendrite nucleation and growth rate in solid electrolytes. In the first phase, we perform first-principle and molecular dynamics simulations to identify when, how and to what extent different internal defects trigger dendrite formation and growth. The second phase seeks to develop predictive continuum models, informed through atomic scale simulations, for monitoring dendrite nucleation and growth in solid electrolytes. The ambitious goal of Den-LLZO project is to propose design principles for suppressing dendrite formation in solid electrolytes, resulting in improved lithium-ion battery performance and lifetime, and hence facilitated transition toward renewable energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0