Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemistry-enabled Reductive Alkyl Radical Generation from Alcohols

Obiettivo

Transition metal-catalysed cross-coupling reactions are considered landmark achievements in organic synthesis; thus, a modern organic chemist’s toolbox is filled with methods building C(sp2)-C(sp2) bonds. However, the myriad of tetrahedral carbon atoms in organic molecules alongside the ever-growing interest in drug discovery and development to access the tree-dimensional chemical space has encouraged chemists to develop cross-couplings that involve C(sp3) atoms. Despite their ubiquitous nature, the most available sources of functionalised C(sp3) atoms, alcohols, are underutilised in cross-coupling reactions due to the difficulty associated with the C(sp3)-O cleavage step. Their mainstream adaptation for cross-coupling reactions would unlock a previously untapped chemical space by virtue of their structural diversity, stability, and convenience. Furthermore, shifting the focus from halides to more environmentally benign alcohols offers a green and sustainable future by minimising manufacturing costs and toxic waste.
Therefore, the overarching goal of this proposed research programme is to devise new, generally applicable, and modular methodologies in organic chemistry to address the long-standing challenge of alkyl radical generation from alcohols; thus, making the C(sp3)-OH bond a mainstream radical cross-coupling handle. Using transition metal catalysis, downstream application of these radicals would construct C(sp3)-C(sp3), C(sp3)-C(sp2), and C(sp3)-heteroatom bonds furnishing complex structures from ubiquitous precursors. In order to harness the potential of native alcohols, and to achieve the aims of this proposal, the outgoing phase of this fellowship would take place in Prof. Phil S. Baran’s laboratory at Scripps Research, La Jolla, USA. During the third, final year, the incoming phase would take place at Dr. Josep Cornella’s laboratory at Max-Planck-Institut, Mülheim an der Ruhr, Germany.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 647,84
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0