Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma membrane probes for photo-controlled release of signaling molecules

Descrizione del progetto

Visualizzazione e controllo della segnalazione neurale

La membrana plasmatica eucariotica è una struttura cellulare dinamica che facilita diversi processi come l’assorbimento cellulare, la comunicazione cellulare e la segnalazione. È di particolare importanza per la segnalazione neuronale, in quanto è coinvolta nel rilascio di neurotrasmettitori e ospita anche proteine chiave implicate nell’attività neurale. Il progetto MemCage, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare strumenti di fluorescenza molecolari miranti la membrana per l’imaging dei neuroni e il controllo della loro attività attraverso il rilascio di neurotrasmettitori sotto stimolo luminoso. Questi strumenti forniranno una visione centrale della generazione e della propagazione dei segnali neuronali nella salute e nella malattia.

Obiettivo

The cell plasma membrane (PM) of eukaryotic cells is a highly dynamic structure, which plays important role in diverse biological processes such as cellular uptake, neural communication, muscle contraction, and cell trafficking and signaling. The PMs are also responsible for communication between cells, especially between neurons. In particular, the exocytosis process leads to liberation of neurotransmitters and neuromodulators. On the other hand, it is a platform for receptors that convert the recognition of neuroactive molecules into ion flux and/or action potential. Therefore, to modulate and monitor the activity of neurons, an attractive approach is to design molecular tools that target cell PMs. In this project, we will combine PM-targeting anchors with photoactive fluorescent cages capable to photo-release signaling molecules. The obtained chemical tools (MemCages) will be applied for 1) imaging the neuronal organization and 2) photo-controlled activation of neurons and brain of mice by photo-uncaging of signaling molecules close to PM. The work is composed of 3 steps. First is synthesis of MemCages for dopamine and glutamate and their validation in solvents and model lipid membranes. Second is application of MemCages in cellular systems, which includes imaging and photo-stimulation of model cancer cell lines and neurons. The first step will be in vivo validation of MemCages, which will be done during the secondment. The applicant and the host laboratory plan extensive two-way knowledge transfer: the applicant will gain knowledge and expertise in membrane probe design, bioimaging in model membranes, cells and animals, whereas he will provide his expertise on design and characterization of molecular photocages for signaling molecules. The successful utility of the developed chemical tools could open new avenues for the biologists and neuroscientists working in the field of cell signaling, neuroscience and diagnosis and prevention of neurological disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0