Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Temperature Magnetoelectric Materials

Obiettivo

This proposal aims at discovering entirely new spin-driven magnetoelectric materials with relatively high critical temperature and strong magnetoelectric coupling. Apart from the polycrystalline materials, high quality single crystals will be prepared. Apart from their far-reaching technological prospects, the proposed materials with distinct noncolinear and non-coplanar spin structures may further shed new light on the understanding of the mechanism of spin-driven magnetoelectric effect in various complex magnets. These materials will be further studied for their potential multicaloric effect (using their magnetoelectric properties), which is crucial for the emerging field of solid-state cooling technology. Unlike the extensively studied magnetocaloric effect, the multicaloric effect due to the combined effect of magnetic and electric ordering (in multiferroic magnetoelectric materials) mostly remained unexplored, while it has a huge potential for showing highly efficient solid-state cooling effect. In this regard, this study may be significantly important to make substantial advancement in the field of solid-state cooling. In addition, the proposal also aims to make bi-layer epitaxial thin films of the potential new magnetoelectric materials along with a ferromagnetic material to realize the electric field control of the magnetic switching by altering the magnetic exchange bias effect under various electric fields (utilizing the magnetoelectric effect). Therefore, the new results in the field of novel magnetoelectric materials and their expected potential applications in multicaloric effect and magnetic switching, can be potentially important for the future direction of spintronics, data storage, and solid-state refrigeration technology. The research will be carried out using cutting-edge methods of synthesis (polycrystal, single crystal, and thin films) and advanced characterization techniques available in the host institute and their collaborating labs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0