Obiettivo
Stimuli-responsive CHiral FOldamers in solution and Light-emitting diodes (SKYFALL) will extend the frontier of supramolecular and materials chemistry through (i) the synthesis of helical fluorescent (photo) responsive foldamers, (ii) identifying the physico-chemical parameters governing the single or multiple helical state and assessing their impact on (chir)optical properties and (iii) incorporating the most promising chiral fluorescent foldamers into CP-OLEDs. Stereogenic centres will be introduced to the foldamer backbone to control its helicity, generating a chiral environment for the fluorophores allowing for circularly polarised luminescence (CPL). Fluorophores with a broad range of emission profiles and electron donating and accepting capabilities will be grafted to the foldamer backbone through reliable Cu-Assisted alkyne-azide cycloadditions (CuAACs). A photoswitch will also be incorporated to a series of foldamers generating opportunities to control hybridisation through their response to light irradiation in addition to temperature, concentration and solvophobic effects. The hybridisation capabilities of these foldamers will be assessed and the equilibria between single- and double-stranded helices (homoduplexes) will be determined under the aforementioned parameters. Donor-acceptor interactions of the appended fluorophores will be exploited to also target heteroduplexes. Synthesising such supramolecular structures constitutes a leap forward in the field of foldamers and more generally supramolecular chemistry, providing an innovative strategy to reach CPL in the visible range. The effect of these hybridisation states on the chiroptical properties will, therefore, be studied in solution and solid-state (thin films). The foldamer hybridisation states that exhibit the greatest dissymmetry values and quantum yields in the solid-state will be incorporated into CP-OLED devices.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49035 Angers Cedex 01
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.