Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Utility and Unique Chemistry of Homoallylic Amines with a Difluoromethyl- and Fluoro- Substituted Stereogenic Carbon

Obiettivo

Organofluorine compounds are scarce in natural products, but they are central to therapeutic science, agrochemical development and materials research. Incorporation of fluorine atoms within an organic molecule can have profound effects on pharmacokinetic and pharmacodynamic properties. Enantiomerically enriched fluoro amino acids possess physiochemical and biological properties that distinguish them from canonical amino acids and are key to advances in biological sciences, including peptide and protein engineering. On another front, many azasugars that have high pharmacological potential suffer from weak binding affinities and inferior pharmacokinetic properties; this problem may be addressed through glycomimetics. A promising strategy in glycomimetics entails H-to-F and OH-to-CF2H exchange.
A compelling objective in modern chemistry, therefore, is the development of efficient, and practical strategies for diastereo- and enantioselective synthesis of readily modifiable organofluorine fragments that have a CF2H moiety. However, while enantioselective methods that can be used to form a C(sp3)CF2H stereocenter are available, none apply to the formation of products bearing a fully substituted carbon stereogenic center that has a CF2H and a F substituent. To address this problem, we will develop a robust, practical, and scalable catalytic strategy for practical, efficient, diastereo- and enantioselective conversion of nitriles to homoallylic amines with a CF2H- and F-substituted allylic carbon. Our investigations will focus on an important but severely underdeveloped class of transformations, namely, catalytic diastereo- and enanantioselective addition of a carbon-based nucleophile to nitriles. We plan to utilize the new catalytic approach as the key design element in highly efficient diastereo- and enantioselective syntheses of polyfluoro -amino acids, and aza-sugars, bearing a fully substituted carbon stereogenic center that has a CF2H and a F substituent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0