Descrizione del progetto
I segreti del caricamento degli sRNA e del movimento nelle piante
I piccoli RNA (sRNA) sono regolatori fondamentali dell’espressione genica negli organismi eucarioti che governano processi cruciali, dallo sviluppo all’integrità del genoma. Nelle piante questi sRNA, che si suddividono in piccoli RNA interferenti (siRNA) e microRNA (miRNA), richiedono proteine ARGONAUTE (AGO) per realizzare un preciso bersagliamento genico. Tuttavia, la complessità insita nel processo di caricamento degli sRNA in AGO1 e il suo impatto sul movimento intra- e inter-cellulare rimangono avvolti nel mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LoAGOding si propone di svelare questi enigmi combinando tecniche all’avanguardia, quali l’analisi di sequenziamento profondo, la microscopia a super-risoluzione e la biochimica dell’RNA. Comprendendo i meccanismi di caricamento degli sRNA e i percorsi di movimento, questo progetto mira a rivoluzionare la produttività delle colture, a migliorare la tolleranza agli stress e, in ultima analisi, a garantire l’eccellenza europea in questo campo.
Obiettivo
Small RNAs (sRNA) are essential regulators of gene expression, controlling development and preserving genome integrity, all across eukaryotic organisms. To execute their final functions, sRNA are loaded into an ARGONAUTE (AGO) protein to guide through sequence complementarity the regulation of target genes. In plants, sRNAs are divided into small interfering RNA (siRNA) and microRNA (miRNA), and both can be loaded into AGO1 for cell-autonomous action, or move out of the cell to act non-cell autonomously. This proposal outlines a series of complementary experiments to mechanistically study the loading of sRNA into AGO1 and to understand how it contributes to the intra- and inter-cellular movement of sRNA in plants. By combining cell biology, RNA biochemistry, deep-sequencing analysis, nuclear fractionation methods, micrografting and super-resolution microscopy, this project aims at: i) characterize the nuclear and cytoplasmic sRNA loading complexes (LCs), ii) decipher the connection between sRNA biogenesis and LCs and, iii) determine how sRNA loading could affect the sRNA movement. The results obtained will advance the state of the art in plants in our understanding of AGO1 loading mechanism, the execution of the AGO1 function and sRNA movement. Studying these pathways goes beyond mere mechanistic knowledge, as sRNA movement is being exploited to modulate plant and pathogen gene expression towards improving crop productivity and enhancing stress/pathogen tolerance, a booming strategy known as Spray-induced gene silencing. Altogether, this project is expected to create a wealth of original information, providing a meaningful contribution to European excellence and competitiveness in the field.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        