Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sense Of Number in Invertebrate Cognition

Obiettivo

We are experimenting a novel cognitive revolution with the accumulation of evidence on the unexpected intelligence of key invertebrate species. Indeed, abstraction faculties, emotion-like behaviours, social imitation, or tool use, among other capacities, were long considered as the prerogative of large-brained vertebrates but now proven to be accessible to Invertebrates although to a limited extent. With this project, we wish to pursue this dynamic by offering an invertebrate perspective on the evolution of numerical cognition. In addition, our evolutionary distance with Invertebrate offers the best opportunity to compare numerical systems that evolved independently. Numerical cognition is indeed an ideal framework to explore the limit of what an invertebrate brain can perform with a comparative perspective thanks to historically well-defined and testable levels of complexity in processing quantities. Building from the established evidence of the impressive honeybees’ numerical skills and cephalopods’ general cognition, we propose to explore the limit of the cognitive levels accessible to Invertebrates by testing the possibility for bees and octopus to possess an abstract representation of numbers: are they capable of a symbolic and cross-modal representation of quantities? The proposed research program will thus offer timely decisive elements for a better understanding on the physiological and ecological constraints for numerical cognitive faculties to emerge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE CAEN NORMANDIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 974,72
Indirizzo
ESPLANADE DE LA PAIX
14032 Caen Cedex 5
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Basse-Normandie Calvados
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0