Descrizione del progetto
Nanomateriali multifunzionali biocompatibili per il trattamento fototermico dell’Alzheimer
Le malattie neurodegenerative, e in particolare la malattia di Alzheimer, sono caratterizzate da perdita di memoria e declino cognitivo causati dall’accumulo di proteina amiloide-β (Aβ). I nanocluster d’oro (Au NC) ultrapiccoli sono emersi come un potente strumento per la diagnosi e il trattamento precoce del morbo di Alzheimer grazie alla loro biocompatibilità e alla capacità di attraversare la barriera ematoencefalica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PERSONA svilupperà nanomateriali biocompatibili e multifunzionali per il rilevamento ad alta risoluzione e la degradazione non invasiva degli aggregati amiloidi. Sfruttando le proprietà uniche degli Au NC, questi materiali consentiranno di effettuare l’imaging nanoscopico e l’ablazione fototermica a due fotoni delle amiloidi, fungendo inoltre quali veicoli di somministrazione controllata dei farmaci in grado di penetrare le membrane cellulari e la barriera ematoencefalica al fine di fornire trattamenti mirati anti-amiloide.
Obiettivo
Neurodegenerative diseases are a global epidemic with significant health, social and economic implications and despite intensive research, there is still no cure for them. Alzheimers disease (AD) is the most prevalent neurological disorder having symptoms of the progressive memory loss, neuronal cell death, loss of immune response and cognitive function, eventually leading to patient death. Amyloid- (A) protein is the main neuropathic agent in AD and aggregation of A plaques are found in the brain tissue of patients suffering from this disease. The application of nanomaterials has emerged as a new frontier in nanomedicine for the treatment of AD. Among various nanomaterials, ultrasmall gold nanoclusters (Au NCs) may serve as a promising choice for the diagnosis and treatment of AD from the very early stage which can be well justified by the advantages of Au NCs in terms of their diverse physicochemical properties, biocompatibility and biodistribution, high surface to volume ratio, ease for functionalisation and drug loading, bloodbrain barrier (BBB) translocation and the possibility of two-photon excitation. The main objective of our research is to advance in the development of new, biocompatible multifunctional nanomaterials for the detection of amyloids with high spatial resolution and the subsequent degradation of amyloid aggregates using a non-invasive approach. In this regard, the blinking and non-linear optical properties of the Au NCs enable its potential for nanoscopic imaging of amyloid and two-photon photothermal ablation of amyloid aggregates. Another advantage of the proposed multifunctional nanomaterials is that they can also be used as drug delivery vehicles to penetrate the cell membrane and BBB to deliver anti-amyloid drugs that exhibit effective imaging-guided photothermal efficacy. This research will use state-of-the-art technology to develop a multifunctional phototheranostic nanomedicine for the detection and treatment of amyloid diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.