Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arrowhead Flexible Production Value Networks

Descrizione del progetto

Produttività industriale mediante l’interoperabilità intelligente

La produzione industriale moderna deve affrontare sfide crescenti a causa della complessità, della frammentazione e della rigidità dei sistemi informativi, problemi che ostacolano l’efficienza e l’adattabilità. Alla luce dell’impegno delle aziende nel mantenere la competitività, lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra le reti di produzione è essenziale per migliorare la produttività e la flessibilità; ciononostante, la mancanza di soluzioni di interoperabilità standardizzate e autonome rallenta le operazioni e aumenta i costi associati. In questo contesto, il progetto Arrowhead fPVN, finanziato dall’UE, si propone di raddoppiare la produttività industriale europea rivoluzionando l’interoperabilità delle informazioni nelle reti del valore produttivo. Sfruttando microservizi, modelli di dati industriali ampiamente accettati e la traduzione automatica tra di essi, il progetto consentirà di realizzare una produzione resiliente e adattiva. Convalidata in 11 casi d’uso in settori chiave, la tecnologia concepita da Arrowhead fPVN promette di ridurre i costi e i tempi di gestione della rete di produzione.

Obiettivo

The Ambition for Arrowhead fPVN project is Doubling of the European industrial productivity by applying transformative, autonomous and evolvable information interoperability for resilient and adaptive production value networks. Hence, the Arrowhead flexible Production Value Network (fPVN) project will provide autonomous and evolvable interoperability of information through machine-interpretable content for fPVN stakeholders. The resulting technology is projected to substantially impact manufacturing productivity and flexibility.

Autonomous and evolvable interoperability will be achieved through common project technology based on three pillars:
1. Microservices paradigm,
2. Utilization of major industrially accepted data models,
3. Automatic translation between the data models.

The common technology will be validated and verified in 11 use cases covering the production value networks in the following industrial production domains:
• Semiconductor production,
• Automotive services,
• Aerospace services,
• Green energy conversion, and
• Process industry production.

The results are expected to considerably impact the efficiency of both local and global production value networks thanks to substantial cost and time reduction for setting up, operating, and managing the interactions within production value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 461,35
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 538 461,00

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0