Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sourcing Hydrogen for Alternative Mobility, Realising Opportunities and Creating Know How in Ireland

Descrizione del progetto

Consentire la penetrazione dell’idrogeno verde nel settore energetico irlandese

L’idrogeno verde è sempre più riconosciuto come una fonte di energia verde fondamentale in diversi settori. In quest’ottica, il progetto SH2AMROCK, finanziato dall’UE, introdurrà l’idrogeno verde in diversi settori difficili da decarbonizzare in Irlanda. Il progetto prevede la creazione della prima valle dell’idrogeno in Irlanda e di un hub multimodale per il trasporto dell’idrogeno a Galway. Svilupperà le infrastrutture essenziali per la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’idrogeno verde. L’obiettivo principale è dimostrare il potenziale dell’idrogeno per aumentare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili attraverso l’accoppiamento settoriale, facilitando al contempo l’integrazione diffusa dell’idrogeno rinnovabile nel sistema energetico irlandese. SH2AMROCK accelererà la transizione energetica e gli sforzi di decarbonizzazione dell’Irlanda in varie applicazioni destinate agli utenti finali.

Obiettivo

SH2AMROCK - Ireland's Emerald Hydrogen Valley

SH2AMROCK will deploy green hydrogen across key hard-to-abate sectors across the island of Ireland – including key infrastructure to enable the production, distribution, and use of green hydrogen. The 5 year-project, with a total investment of approximately €80m, will showcase the capacity of H2 to maximise penetration of RES through sector coupling, while facilitating widespread integration of renewable H2 into Ireland’s energy system. SH2AMROCK will realise this goal through the deployment of the country’s first hydrogen valley and multi-modal H2 transport hub in Galway – accelerating the island of Ireland’s energy transition and decarbonisation across multiple end-user applications.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 337,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 096 261,25

Partecipanti (26)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0