Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AmmoNia baseD membRane rEActor for green Hydrogen production

Descrizione del progetto

Produzione di idrogeno verde dall’ammoniaca con costi contenuti

L’ammoniaca può essere decomposta (attraverso il cosiddetto cracking) per produrre idrogeno gassoso e azoto, ma i metodi attuali richiedono temperature e pressioni molto elevate. Il progetto ANDREAH, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un processo di decomposizione dell’ammoniaca avanzato e rispettoso dell’ambiente, che produca idrogeno puro quasi al 100 % attraverso un reattore catalitico a membrana. La gestione ottimizzata del calore, la migliore conversione per passaggio e la purificazione/il riciclo consentiranno il cracking dell’ammoniaca a temperature più basse e un consumo minore di materie prime critiche, riducendo i costi. Il progetto sfrutterà catalizzatori strutturati ecocompatibili, integrati con membrane avanzate a setaccio molecolare al carbonio selettivo per l’idrogeno, e accoppiati con una fase di lucidatura dell’idrogeno basata su sorbenti. In definitiva, ANDREAH si propone di sostenere una società spin-off per commercializzare la tecnologia.

Obiettivo

While many hard-to-abate sectors would benefit from a wide availability of green ammonia in Europe, the development of ammonia cracking technologies remains a prerequisite to unlock the full potential of ammonia as a hydrogen carrier. ANDREAH’s main objective is to provide a quantum leap in the development of advanced ammonia decomposition technologies to produce ultra-pure hydrogen (>99.998%) by developing an innovative system based on a Catalytic Membrane Reactor (CMR) for the cracking of Ammonia. In this way, optimised heat management, improved conversion per pass and purification/recycling for more cost-efficient and resource-effective ammonia decomposition at lower temperatures (400-450ºC) compared to conventional systems resulting in a decrease of CAPEX and OPEX of the system, that will bring the decentralized cost of H2 from 5.51 euro/kg to 4.27 euro/kg, with a decrease of 22.5%. For this purpose environmentally friendy and with less CRMs (80-90% less compared to conventional packed bed systems) structured catalyts will be developed and scaled up and integrated with advanced H2 selective Carbon Molecular Sieve Membranes and coupled with a sorbent-based hydrogen polishing step for fuel cell grade. Moreover, the complete system will be validated at TRL5 at the facilities of VTTI in the port of Rotterdam. Finally, a complete LCA, LCC and HSA will be performed over the entire value chain of ANDREAH. Appart from the different exploitable results of the project, the ambition of ANDREAH is to create a spin-off company that can exploit the advanced ammonia cracking system. KIC InnoEnergy supported more than 480 cleantech start-ups in the last decades and will provide support and advice to launch and boost the new spin-off.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 000,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 360 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0