Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring system of the environmental and social sustainability and circularity of industrial bio-based systems

Obiettivo

A bio-based system covers all sectors that rely on biological resources (animals, plants, micro-organisms and derived biomass, organic waste), processes, and principles.The development of a bio-based economy has been emphasized in EU Green Deal to decrease dependency on non-renewable energy and material resources, maintain food security, and decarbonize the economy.However considering limited land and biological resources in the EU,sustainable and just development of industrial bio-based systems calls for special attention to material circularity, carbon emission, & iLUC risks of bio-based systems, as well as social objectives. BioRadar takes a system perspective to fill the indicator gap in material circularity, environmental impacts, and social impacts of industrial bio-based systems and develop digital monitoring tools for policy-makers and investors.
BioRadar identifies circularity opportunities in industrial bio-based systems through biological and technical loops.Material Circularity Indicators(MCIs) are required to assess how well a bio-based system performs in the context of a circular economy.MCIs will help to incorporate circularity as design criteria in developing new bio-based systems, from material choice to new business models.Such indicators will also allow policy-makers to investigate the transition of bio-based systems from linear to circular.
Environmental impact assessment of industrial bio-based systems calls special attention to energy use, water consumption, carbon emission, and land use indicators.For this, BioRadar aims to develop frameworks and metrics to evaluate carbon emission and assess the carbon capture and utilization potential, develop methods to evaluate iLUC risks of bio-based systems, and explore climate change mitigation and adoption opportunities for the whole supply chain of industrial bio-based systems.
Further,BioRadar aims to identify social development objectives, formulate action plans for social impact assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YAGHMA B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 500,00
Indirizzo
LAMBRECHT VAN LINSCHOTENSTRAAT 8
2614 JZ DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0