Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile FUran-based polymeRs for strIct and high value applicatiOns in packaging, aUtomotive and underwater environmentS

Obiettivo

Τhe goal of the FURIOUS project is to develop novel versatile polymers based on 2,5-FDCA to enrich the portfolio of bio-based innovative mono-material solutions proposed to replace traditional plastics. The materials will be properly designed from the chemical point of view to satisfy a set of target properties required for three stringent applications, where other bioplastics do not address all the requirements or traditional plastics are still widely employed: biomedical and electronic packaging (where resistance to sterilization and high barrier properties are necessary), automotive sector (where resistance to UV weathering and intrinsic antibacterial properties are the key feature) and underwater devices (where photoreactivity and biodegradability in seawater are requested). To target such a goal, all the well-established synthetic strategies will be used, with particular attention to the exploitation of green processes, to low lifecycle environmental impact polymers and to the minimization of their production cost. FURIOUS material versatility will be also assessed with respect to their processability, which is a further mandatory feature to be checked for real entry on the market. Both well-established technologies, such as injection molding and extrusion, and more innovative ones, such as electrospinning, 3D printing and stereolithography will be validated. Last, but not least, intrinsic recyclability will be imparted to the new furan-based polymers for both greener and mechanical recycling and for novel enzymatic recycling strategies. In the case of packaging, compostability will also be evaluated, while underwater sensor biodegradability in marine environment will be checked being one of the key requested polymer feature. Innovative results of FURIOUS will contribute to the development of Sustainability-by-design database, used to assess and predict the performance of novel materials and to derive a set of guidelines for the end-use applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 513 750,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 513 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0