Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternative sources for high added value food and/or feed ingredients

Obiettivo

The world is facing the daunting challenge of increasing and improving the quality of its food production to match its population growth, and simultaneously of making its food production system more sustainable if it wants to reach the goals set in the Paris Agreement on climate change (more than a quarter of greenhouse gases are generated by the food production system).
In the EU, an additional challenge comes up since about 75% of protein production is imported. This dependence on imports represents a weakness as supply chain disruptions have become much more common, due to pandemic crises or geopolitical upheavals.
ARB has developed a high-quality protein ingredient, called SylPro, that addresses all these challenges. It valorises under-used feedstock (such as agricultural or forestry residues) as raw material and harnesses the power of a proprietary yeast to produce a protein rich ingredient that can be used directly for human food or animal feed. ARB’s technology can thus produce proteins both locally and on a very large scale since lignocellulosic material and agricultural side streams are available in huge quantities. Thanks to a robust and efficient process, it also has a low environmental footprint, making its product one of the protein ingredients with the lowest CO2 emissions.
SYLPLANT is building on the success of its demonstration program SYLFEED, a 4-years innovative collaborative project financed by BBI-JU (2017-2021).For this project, ARB proposes to move to the next step, building its first-of-a-kind commercial plant with a capacity of 10 kt/year of SylPro and developing market applications with various partners.
Upon completion, SYLPLANT will then deliver an industrial plant producing a high-quality protein ingredient, innovative market products in the food, petfood and aquafeed sectors, and a roadmap for building larger plants combining ARB and FIB’s technologies, making the vision of creating food from under-used and local resources a reality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARBIOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 11 056 446,28
Indirizzo
8 RUE DE LA MICHODIERE
75002 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 18 427 410,46

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0