Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Wireless Information and Power Transfer through Low-Complexity Waveform Techniques

Descrizione del progetto

Nuove forme d'onda spianano la strada per le comunicazioni 6G

Il trasferimento wireless di informazioni e potenza (WIPT, wireless information and power transfer) è destinato a rivoluzionare le comunicazioni nell’era del 6G, in cui l’Internet delle cose (IoT) richiede la connettività di una moltitudine di dispositivi a basso consumo. Questa tecnologia innovativa, che sfrutta i segnali a radiofrequenza sia per la trasmissione dei dati che per l’alimentazione di tali dispositivi, deve affrontare una sfida significativa: garantire un compromesso tra il trasferimento efficiente della potenza e la trasmissione delle informazioni, a causa del rapporto tra potenza di picco e potenza media (PAPR, peak-to-average power ratio) dei segnali. In questo contesto, il progetto WAVE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra su due innovative forme d’onda WIPT basate su multisine, ovvero il multisine ad indice tonale e il WIPT nel dominio della frequenza. Queste forme d’onda, che sfruttano il PAPR in modo intelligente offrendo bassa complessità ed effettiva praticità per le applicazioni IoT, saranno convalidate sperimentalmente in modo da promettere un significativo passo in avanti nella tecnologia WIPT.

Obiettivo

Wireless information and power transfer (WIPT) is a new communication paradigm, which is based on the dual-use of radio-frequency (RF) signals as a means to convey information and energize low power devices. WIPT is an attractive and promising technology for the upcoming 6G communication systems, which are characterized by the massive connectivity of heterogeneous ultra-low-power devices under the umbrella of the Internet of Things (IoT). Due to the nonlinearity of the rectification process, the efficient design of WIPT requires an essential rethinking of the entire transceiver chain, including the waveform design at the transmitter side. Specifically, experimental and theoretical results have demonstrated that signals with high peak-to-average power ratio (PAPR) such as multisine signals are efficient for RF harvesting; these signals admit periodic high energy peaks that enable us to overcome the build-in potential of the diodes. On the other hand, it is well-known that PAPR has a detrimental effect on information transfer, thus calling for a sophisticated co-design of the information
and energy signals to resolve this issue and accommodate these conflicting goals. The goal of the WAVE Proof of Concept (PoC) is to demonstrate in real-world scenarios two novel multisine-based WIPT waveforms that achieve a desired information/energy transfer efficiency balance. We aim to further investigate and implement the Tone-Index Multisine (TIM) and Frequency-Domain WIPT (FD-WIPT) waveforms that have been developed in the ERC Consolidator Grant APOLLO. The two proposed waveforms exploit PAPR in a controlled way and are characterized by extremely low complexity, which makes them attractive for practical IoT applications. The experimental validation of the developed waveforms will demonstrate their benefits in comparison to the current state of the art and will
constitute a useful tool for attracting potential industrial stakeholders and exploring commercial avenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0