Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User driven climate applications empowering regional resilience

Descrizione del progetto

Affrontare la vulnerabilità climatica

Di fronte all’aggravarsi della crisi climatica, alcune regioni europee si trovano coinvolte in una pericolosa lotta. Queste regioni sopportano il peso di un elevato rischio di cambiamenti climatici (CC), unito a una capacità di adattamento pericolosamente bassa. In quest’ottica, il progetto ClimEmpower, finanziato dall’UE, intende rafforzare cinque regioni dell’Europa meridionale, dotandole degli strumenti e delle strategie necessarie per migliorare la loro resilienza al clima. Attraverso le applicazioni climatiche guidate dagli utenti, lo sviluppo di capacità e il trasferimento delle migliori pratiche, il progetto aprirà la strada a un futuro sostenibile e sicuro, anche di fronte alle crescenti sfide climatiche. Il progetto darà vita alla resilienza climatica attraverso la co-creazione di strategie personalizzate in base alle esigenze specifiche delle cinque regioni.

Obiettivo

"ClimEmpower will empower five south-European regions with high Climate Change (CC) risk and exceptionally low adaptive capacity to enhance their CC-resilience, establish the regional Communities of Practice (CoP) and co-create the resilient development strategies adapted to the regional needs and potentials. We will achieve this through combination of user-driven climate applications, capacity building and ""best practices"" transfer from other European projects and regions.

Throughout the project the ClimEmpower team will aid the regional administration in organizing the regional CoPs where representatives of ""quadruple helix"" stakeholders will discuss their Climate Adaptation needs and capabilities, assess potential pathways towards CC-resilient, societally just, and sustainable future and elect sustainable and CC-resilient regional development pathways that are best suited to their needs and capabilities. This activity will be supported by provision of the data driven Decision Support service(s) for strategic CC-adaptation planning, as well as through provision of easy to understand educational materials illustrating the CC risks and possible technological, natural and societal adaptation options and strategies, explaining the use of the project tools, as well as knowledge transfer on existing data, tools and best practices in climate adaptation from successful EU projects and regions with higher adaptive capacity.
ClimEmpower will develop new generic interface to C3S Climate Data Store, data driven CC-hazard and -risk assessment services, and semi-semi-quantitative (“screening”) services allowing the users to compare different adaptation strategies. These services will primarily rely on open data and open service infrastructure and on cross-linking of such data with data that can be sampled locally during the project - to complement the pan-European data, improve granularity or to validate the predictions."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 832 281,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 832 281,39

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0