Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing social well-being and economic prosperity by reinforcing the eFFECTIVEness of protection and restoration management in Mediterranean MPAs

Descrizione del progetto

Protezione digitale e gestione del ripristino ambientale nel Mediterraneo

Le soluzioni basate sulla natura e la digitalizzazione possono contribuire a facilitare gli sforzi per la protezione e il ripristino ambientale. Il progetto EFFECTIVE, finanziato dall’UE, si dedica alla creazione di una base di conoscenze scientifiche complete e alla fornitura di linee guida per l’applicazione della gestione basata sugli ecosistemi con l’obiettivo di riabilitare il capitale naturale blu mediterraneo dell’UE, nell’ambito di un impegno che comporta ricerca scientifica, tecnologia, soluzioni basate sulla natura, digitalizzazione e considerazioni sulle implicazioni sociali. Il progetto mira a implementare la gestione basata sugli ecosistemi in quattro aree pilota, ovvero Mar de l’Empordà, delta dell’Ebro, Sardegna Settentrionale e Cavo Greco. Lo scopo finale è creare un corridoio ecologico nel Mar Mediterraneo, valutare le aree marine protette, mettere in mostra l’utilizzo delle soluzioni basate sulla natura per la protezione dei fondali marini, affrontare le lacune esistenti nella legislazione e introdurre uno strumento digitale per l’esplorazione dei dati e la partecipazione dei cittadini alla scienza.

Obiettivo

The EFFECTIVE main objective is to develop a comprehensive scientific knowledge base and practical guidance, combining science, technological nature-based solution, digitalization, and social implication for the application of the Ecosystem-Based management to the protection and restoration management of the EU’s Mediterranean Blue Natural Capital.
To ensure the success of this main objective, the EFFECTIVE project counts on partners with broad expertise in relevant areas covering all the three pillars of the EBMS (from applying research stages until companies) as follows: managerial pillar, information pillar, and participation pillar and also a nature-based solution. In addition, this project provides the implementation of the EBMS in four pilot areas (Mar de l’Empordà, Ebro Delta, Sardinia Septentrional, Cavo Greco) towards protection and restoration solutions, besides taking into account the connectivity between three of them through the existing Cetacean Migration Corridor.
To achieve the EFFECTIVE main objective, the following 5 specific objectives (SO) are identified:
SO 1. Apply EBMS to identify, analyze and extend an ecological corridor in the Mediterranean Sea, connecting habitats and biodiversity.
SO 2. Apply EBMS to analyse and extend the status of [4] MPA in the Mediterranean Sea.
SO 3. Demonstrate [4] nature-based seabed protection and restoration solutions, including preserving seabed carbon sequestration capacity, in a real environment.
SO 4. To identify limiting factors, gaps and recommendations of existing MPA legislation regarding environmental and anthropogenic pressures, setting up links with previous projects.
SO 5. To implement an innovative digital data visualization and aggregation tool in the form of a Digital Twin for enabling data exploration, research, participation and citizen science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO NAVAL Y DEL MAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 828 125,00
Indirizzo
CTRA EL ESTRECHO LOBOSILLO KM 2 PARQUE TECNOLOGICO DE FUENTE ALAMO
30320 Fuente Alamo Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 828 125,00

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0