Descrizione del progetto
Promuovere l’istruzione, l’innovazione e le imprese nel settore dell’energia sostenibile
La strategia dell’Unione dell’energia mira a raggiungere la sostenibilità energetica riducendo i costi dell’energia, migliorando la sicurezza dei sistemi energetici e riducendo le emissioni di gas serra. Il progetto KIC SE BP2023-2024, finanziato dall’UE, promuoverà l’innovazione e l’imprenditorialità nel settore dell’energia sostenibile sfruttando il potenziale dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’industria in Europa e nel mondo. Il programma InnoEnergy dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia si concentra su programmi di istruzione a sostegno delle transizioni energetiche sostenibili, dei progetti di innovazione che guidano i progressi tecnologici e dei modelli di business, e dei servizi di creazione di imprese che assistono le start-up e le piccole imprese innovative. Il progetto si concentra sulle catene del valore industriale legate alle batterie, al fotovoltaico e all’accelerazione dell’idrogeno verde e copre sei campi tematici, tra cui le reti intelligenti, lo stoccaggio, le energie rinnovabili e l’energia per i trasporti.
Obiettivo
EIT InnoEnergy is synonymous with innovation and entrepreneurship in the field of sustainable energy. It is achieving this by leveraging the potential of the knowledge triangle: higher education, research, and industry throughout Europe, and globally. For EIT InnoEnergy, sustainability in energy means aligning with the Energy Union strategy, contributing to three objectives: (1) Decrease the cost of energy (€/kWh), (2) Increase the security of the energy system (operability of assets and autonomy in supply), and (3) Reduce greenhouse gas emissions.
We operate three business lines:
(1) the Education Programmes, which create and accompany the future significant changes in sustainable energy;
(2) the Innovation Projects, which focus on producing incremental and disruptive technological and business model innovations;
(3) the Business Creation Services(entrepreneurship), where we nurture innovative start-ups and grow small enterprises in sustainable energy. These business lines are supported by the management and operations activities.
EIT InnoEnergy is also orchestrating three industrial strategic value chains on batteries and Photovoltaic (PV) through the European Battery Alliance and European Solar Initiative, formally mandated, and endorsed, respectively, by the European Commission in 2017 and 2020. EGHAC (European Green Hydrogen Acceleration Center) is the third one on green hydrogen, implemented together with Breakthrough Energy.
All our activities focus on six thematic fields (Smart Grids, Storage, Smart Cities and Efficient Buildings, Energy from Chemical Fuels, Renewables and Energy for Transport) that evolve with the energy market changes and are fully aligned with the European Union Energy Strategy and the NECP (National Energy and Climate Plans).
EIT InnoEnergy will fully comply with the EIT Financial Sustainability principles, KIC fund principles, Innovation Principles, EIT RIS Hub Minimum Standards and Good Governance principles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.3 - The European Institute of Innovation and Technology (EIT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AB Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.