Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LOCALITY - Nature-positive aLgae-based fOod, agriCulture, AquacuLture and textIle producTs made in North and Baltic Sea ecosYstems

Descrizione del progetto

Creare catene di valore innovative per i prodotti a base di alghe

Alla luce dell’impatto dei cambiamenti climatici e dei danni significativi causati dai recenti disastri climatici, l’UE sta promuovendo attivamente la creazione di catene del valore tra le industrie europee e tra i vari portatori di interessi. L’industria delle alghe rappresenta una soluzione promettente per promuovere catene di valore produttive attraverso la collaborazione con altre parti. Il progetto LOCALITY, finanziato dall’UE, mira a creare molteplici catene del valore delle alghe innovative, locali e sostenibili nei paesi che si affacciano sul Mar Baltico e sul Mare del Nord. Tali catene enfatizzeranno le potenziali sinergie tra gli attori dell’industria delle alghe e i settori che producono flussi di rifiuti rilevanti. La biomassa di alghe prodotta sarà utilizzata per lo sviluppo di prodotti sostenibili, in grado di soddisfare diversi settori di mercato: alimentare, agroalimentare, agricolo e tessile.

Obiettivo

LOCALITY will implement local, innovative, and sustainable value chains, supporting the interaction of the algae value chain actors with relevant waste stream producing industries. Three regional ecosystems will be strategically developed in key regions considering strong and active business on which circularity and sustainability will be improved by the reutilization of wasted nutrients for algae cultivation. These ecosystems will be positioned in the Baltic and North Sea bordering countries but multi-perspectively supported by other R&D and industrial experienced partners in sustainable algae production. The biomass will be processed using a biorefinery approach and raw and treated ingredients applied in the food, aquafeed, agriculture, and textile markets. An integrative methodology involving R&D partners, industry, and SMEs will work in each market sector to develop innovative and sustainable algae-based products. The consumer readiness for the designed products will be assessed, and significant constraints and legal barriers will be identified. Those will be evaluated and integrated into the business model to prepare a successful market implementation and exploitation of the developed products. A dissemination and communication plan for maximum outreach to all relevant stakeholders will be implemented. The designed products will gain a strong position in the European marketplace in the coming years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 941 422,50
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 941 442,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0