Descrizione del progetto
Spianare la strada per iniziative sostenibili
In un panorama dinamico nel quale l’innovazione alimenta il progresso, le idee innovative devono spesso far fronte a un temibile avversario: la mancanza di sostegno finanziario. Le start-up e le scale-up, imprese che dispongono del potenziale per rimodellare i settori industriali, incontrano frequentemente ostacoli nell’accesso ai fondi necessari per prosperare, un problema che ne sta soffocando la crescita. In quest’ottica, il progetto EIT_XKIC_A2F, finanziato dall’UE, promuove la collaborazione tra l’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia, il Consiglio europeo per l’innovazione, il Fondo europeo per gli investimenti e la Banca europea per gli investimenti con l’obiettivo di eliminare le barriere di finanziamento e dotare le iniziative sostenute dalla comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI) delle risorse necessarie per avere successo. Grazie all’incentivazione delle sinergie tra queste istituzioni, il progetto si propone di rafforzare la sostenibilità finanziaria delle CCI, diversificando al contempo i flussi di entrate attraverso ritorni sugli investimenti e capitale proprio.
Obiettivo
Developing synergies of the EIT community with EIC and EIF to facilitate investments (Access to Finance) for the KICs supported ventures (startups/scaleups) & innovation projects, and that also contribute to the KICs’ financial sustainability and diversification of revenues from RoI mechanisms/Equity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.3 - The European Institute of Innovation and Technology (EIT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIT-KIC - HORIZON EIT KIC Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIT-2023-2025-KIC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 PALAISEAU
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.