Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A Metamaterial-based technology to create Electricity from Light

Descrizione del progetto

Energia solare basata sulla tecnologia dei vettori di calore

Le celle solari tradizionali si basano su giunzioni P-N per generare elettricità; ciononostante, questo approccio presenta limitazioni in termini di efficienza e flessibilità di progettazione, per cui i ricercatori stanno approfondendo metodi alternativi volti a sfruttare l’energia solare in modo più efficace. Una strada promettente in tal senso è la tecnologia dei vettori di calore, che cattura i portatori di carica ad alta energia prima che la perdano sotto forma di calore; se sviluppata con successo, questa soluzione potrebbe portare allo sviluppo di dispositivi fotovoltaici più efficienti e versatili. Alla luce di tali premesse, il progetto AMELI, finanziato dal CER, si basa su una scoperta realizzata nell’ambito della tecnologia dei vettori di calore nel corso di un precedente progetto finanziato dal CER. Evitando la necessità di giunzioni P-N, AMELI esplora un nuovo spazio di parametri per la conversione di energia con l’obiettivo di valutare il potenziale dirompente di questo approccio e di sviluppare un prototipo fotovoltaico o un fotorilevatore per fornire la prova di concetto.

Obiettivo

AMELI aims at developing a family of hot carrier devices that operate on a technology discovered by the PI during the course of his ERC-CoG project. This hot carrier technology does not rely on a P-N junction (or one of its many derivatives) to create electricity, giving access to a parameter space that is different from that of traditional solar cells. The goal of AMELI is to assess the potential for disruption of this approach and to propose a first proof of concept photovoltaic (if we can reach a 10% energy conversion efficiency threshold) or photodetector prototype at the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)