Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An injectable and programmable drug-eluting embolic device

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio al trattamento del cancro al fegato

Il cancro al fegato è difficile da trattare: le attuali terapie di embolizzazione spesso causano blocchi acuti dei vasi che innescano segnali di stress che favoriscono la sopravvivenza del tumore. I trattamenti convenzionali faticano a bilanciare un’efficace somministrazione di farmaci con una necrosi tumorale controllata, limitando il loro successo complessivo. Inoltre, una brusca embolizzazione limita la perfusione del farmaco, riducendo l’impatto della terapia sul tessuto canceroso. È necessario un approccio più preciso e graduale per migliorare gli esiti del trattamento. Per migliorare la somministrazione di farmaci e l’embolizzazione dei tumori, il progetto EmboPore, finanziato dal CER, introdurrà una piattaforma in due fasi. La piattaforma è dotata di microsfere porose biodegradabili che rilasciano il farmaco prima di collassare per bloccare i vasi. Questo metodo garantisce un migliore assorbimento dei farmaci, riduce al minimo i segnali di stress pro-cancro e offre nuove possibilità di trattamento del cancro al fegato metastatico e di altre patologie.

Obiettivo

This project aims to develop a novel platform for drug delivery and treatment for liver cancers. A first in its kind two-step acting platform is described in detail depicting an early step of drug elusion to viable tissue (in contrast to acute embolism) followed by a later stage of vessel blockage to induce tissue necrosis is introduced here. Inspired by the coronary drug eluting stent concept we will introduce a novel porous degradable bead referred as EmboPore used as mini-stents that can elute drugs for predetermined time and collapse at the end of drug treatment period to embolize the tissue. This two-step concept ensures that a proper and massive drug perfusion will be performed prior to occlusion of the blood vessel that is used to induce tumor necrosis. Another important advantage of the gradual blockage is in reduction of the secreted adverse pro-cancer stress signals that occurs in the acute embolism procedure. The product is designed as biodegradable and injectable to fit the current catheters as being used in the standard clinical procedures. Such product is expected to substantially improve the relatively modest clinical outcomes of embolic devices and possibly open new indications such as metastatic liver diseases, gastrointestinal disease and more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0