Descrizione del progetto
Nanovaccini avanzati contro il cancro
I vaccini contro il cancro rappresentano un approccio innovativo per sfruttare la capacità del sistema immunitario di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali. Essi utilizzano antigeni o neoantigeni associati al tumore per attivare le cellule dendritiche e preparare i linfociti T a un’efficace risposta antitumorale. Tuttavia, la somministrazione efficiente dell’antigene e l’immunità a lungo termine rappresentano sfide chiave che devono essere affrontate. Il progetto ImmuNovation, finanziato dal CER, propone una nanopiattaforma per veicolare gli antigeni alle cellule dendritiche per ottenere risposte immunitarie potenziate e un’immunità antitumorale di lunga durata. I ricercatori somministreranno antigeni CEACAM5 e immunomodulatori al cancro gastrointestinale, posizionando i nanovaccini come immunoterapia antitumorale trasformativa e commercialmente valida.
Obiettivo
Cancer is a major cause of disability and mortality worldwide. The striking rise of immunotherapies has transformed the way we prevent and treat cancer. Nevertheless, despite the promising clinical results of immunotherapies, they suffer from multiple limitations, including manufacturing challenges, limited efficacy, toxicity, and high costs. Recent data highlight the promising role of personalized cancer vaccines in inducing effective antitumor immunity in patients suffering from aggressive forms of cancer. However, systems suitable for targeted delivery of multiple agents required for long-lasting patient immunity are required. ImmuNovation is focused on TNM (Targeted Nano-immunoModulator), a multifunctional dendritic cell-targeted nanovaccine designed to regulate the function and phenotype of immune cells with a pivotal role in the induction of an effective, specific, and long-lasting antitumor immunity. Here, we will evaluate the technical and commercial viability of our novel nanoplatform (developed during my ERC Advanced Grant, 3DBrainStrom) for the targeted therapy of various cancer types. As proof of concept, we will focus on immunotherapy for CEACAM5+ gastrointestinal (GI) cancers, which affect more than 4.8 million new cases per year and cause 3.4 million related deaths worldwide. The nanovaccine will introduce CEACAM5 antigens and various immune modulators with synergistic mechanisms of action to dendritic cells, thus boosting the immune systems ability to recognize and destroy GI cancer cells. The proposed nanoplatform represents an affordable alternative to current immunotherapies, with enhanced tumour selectivity, efficacy, and safety profile. My vision is that our nanovaccines will change the landscape of the standard of care for many cancer types. Our platform offers a highly attractive business case, as biotechnology and pharmaceutical companies heavily invest in cancer vaccines due to the need for cancer prevention and therapeutic strategies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.