Descrizione del progetto
Portare l’impianto cocleare senza magneti alla fase commerciale
Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ARIA intende sviluppare un dispositivo completamente impiantabile per far progredire gli impianti cocleari. Basandosi sul lavoro svolto da una precedente iniziativa dell’UE (FLAMENCO), ARIA proporrà una nuova applicazione per il trasferimento wireless di energia e dati (WPDT) che riduce al minimo le perdite di trasferimento e prolunga la durata della batteria. Questa configurazione unica impiega un circuito raddrizzatore multimodale, che migliora l’efficienza di carica ed elimina la necessità di magneti di allineamento. Interferendo con trattamenti medici come la risonanza magnetica, i magneti causano potenziali danni alla pelle. I ricercatori convalideranno l’unità WPDT secondo gli standard di mercato ed esploreranno la sua integrazione con altri dispositivi medici impiantabili attivi.
Obiettivo
Cochlear implants (CIs), which electrically stimulate the auditory nerve to repair hearing in people with severe-to-profound hearing loss, are used for more than 40 years. However, conventional CIs have major drawbacks, one of which is the use of magnet in the implanted unit of the CI to help perfect alignment of the coils that are used for RF Link between external and implanted units. However, using magnets prevents the CI users from accessing some of the medical treatment and examination methods like MRI, and may lead to damage on the skin. To eliminate the drawbacks of conventional CIs including the magnet utilization, we introduced FLAMENCO concept, which has demonstrated that a fully implantable cochlear implant (FICI) mimicking the natural hearing mechanism of the ear is feasible. In the ERC FLAMENCO project, we developed the FICI as a magnet-free device, which necessitated development of a novel wireless power and data transfer (WPDT) application to minimize transfer losses, thus the duration for utilization of external wireless unit to charge the implanted rechargeable battery. By introducing a unique multi-mode rectifier circuit charging the load for an extended coupling range and eliminating the requirement of alignment magnets, the efficiency loss is reduced and the charging efficiency is maximized. In the ARIA project, which stems from the developments within the ERC FLAMENCO project, we will perform technological and commercial validation of WPDT unit according to the market standards; then optimize the unit for fabricating a demonstrator to be integrated to the FICI. We will also look into the potential for integration with other Active Implantable Medical Devices (AIMDs). If implemented successfully, the ARIA WPDT not only would be a major step for commercialization of our FICI which has already triggered interest of CI makers, users and investors, but also could lead to new applications of AIMDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.