Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An automated platform for the large-scale production of miniaturized neuromuscular organoids

Obiettivo

Organoids have been developed as advanced 3D cell culture systems that resemble aspects of the in vivo tissues and provide an alternative to study the mechanisms of human disease and identify novel treatments. The last years have witnessed tremendous developments in the field of stem cell and organoid research, but the full potential of these systems remains to be exploited. Two major challenges facing the organoid field are reproducibility and scalability. The manual production of organoids is a labor-intensive and expensive process. The development of cost-effective, fast, and reliable methods is a prerequisite for transferring organoid technologies to the industry for high-throughput approaches. We have recently established a novel complex human neuromuscular organoid (NMO) model from human pluripotent stem cell-derived neuromesodermal progenitors. NMOs self-organize into spinal cord neurons and skeletal muscle compartments that contract by forming functional neuromuscular junctions. The ERC consolidator grant “GPSorganoids” focuses on the generation of position-specific (GPS) NMOs representing distinct spinal cord segments and the use of such NMOs models to study the selective vulnerability of specific spinal cord neurons to neuromuscular diseases like amyotrophic lateral sclerosis and spinal muscular atrophy. The PoC grant goes beyond the scope of our ERC consolidator grant and focuses on the commercialization of the NMO model through the establishment of an automated, reliable, and high throughput production line that could apply to industry settings. Our ultimate goal is to establish NMOs as a leading model in the market for high throughput drug screening approaches and accelerate the development of novel therapies for neuromuscular disorders.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0