Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CELLulose nanocomposite separators for the nEXt generation of smart batteries

Descrizione del progetto

Un impulso alla sostenibilità delle batterie con materiali naturali

La crescente popolarità dei veicoli elettrici è accompagnata dalla sfida di gestire il numero crescente di batterie a fine vita, con proiezioni che indicano 2 milioni di tonnellate in tutto il mondo entro il 2030. Inoltre, la produzione di batterie soffre di alti tassi di scarto, soprattutto durante la fase di avviamento, mentre la scarsità di materie prime fa pressione sull’Europa per localizzare le catene di approvvigionamento. Queste sfide sottolineano l’urgente necessità di una maggiore sostenibilità nella catena del valore delle batterie. In questo contesto, il progetto EXCELL, finanziato dal CER, introdurrà un rivoluzionario separatore per batterie realizzato con nanocompositi di cellulosa naturale al 100 %. Grazie ai mesopori sintonizzabili e alla possibilità di integrare elementi di rilevamento, questo nuovo separatore migliorerà la durata e la riciclabilità delle batterie, aprendo la strada a componenti cellulari più intelligenti ed ecologici.

Obiettivo

As the popularity of electric vehicles continues to increase, so does the number of batteries reaching the end-of-life that are used to power them being expected that by 2030 it will reach 2 million tons worldwide. On top of this the complexity of battery production results in very high scrap rates (about 10%-30%), especially during production ramp-up, while the scarcity of raw materials in Europe are intensifying EU regulations to localize supply chains and safeguard critical raw materials.
It is evident that there is strong need to increase sustainability in the batteries value chain and contributions may come from improving both their lifetime and recyclability of the cell components. In EXCELL it is proposed to prove a new concept for batteries separators based on a 100% natural cellulose nanocomposite with tuneable mesopores obtained by a mixture of nanofibers and cellulose nanocrystals. Additionally, these new separators will be suitable for the incorporation of sensing elements that will enable the new generation of smart battery cells. EXCELL will follow the outputs of NEWFUN-StG where it was demonstrated that cellulose based ionic conductive materials are possible to be recycled and reused while maintaining the electrochemical performance. The PI’s team has also demonstrated that cellulose nanocrystals are able to create mesoporous ionic conductive channels that can be tunned to specific alkali ions but proper functionalization of the crystals’ surface. EXCELL will now demonstrate the synergic effect of combining both to form hierarchical mesoporous membranes exhibiting a unique set of characteristics that can meet those ones expected for an “ideal” separator.
EXCELL will follow an approach of validating the new separator concept and then implement a IPR consolidation and a business case to attract the attention of battery market stakeholders on new opportunities for cell components based on abundant natural resources that are recyclable/biodegradable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0