Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon dioxide (CO2) Storage In deep volcaNic areas

Descrizione del progetto

Stoccaggio sicuro e scalabile della CO2 nelle regioni vulcaniche

Mentre il mondo si sforza di raggiungere una società neutrale dal punto di vista climatico, è necessaria un’azione urgente per ridurre le emissioni. Le industrie difficili da decarbonizzare contribuiscono a circa il 10 % delle attuali emissioni di CO2 e la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è una tecnologia cruciale per la decarbonizzazione di questo settore. Tuttavia, scalare la CCS dall’attuale stoccaggio di 40 Mt/anno a livelli di giga-tonnellate entro il 2050, significa affrontare la sfida della dispersione di CO2. I metodi tradizionali di stoccaggio in formazioni sedimentarie profonde rischiano questo problema, poiché la CO2 è galleggiante. CO2SINk intende dimostrare un concetto innovativo di stoccaggio in aree vulcaniche profonde, dove la CO2 è più densa dell’acqua, riducendo i rischi di fuoriuscita. Affrontando rischi potenziali come la sismicità indotta, CO2SINk potrebbe far scalare la CCS in modo significativo, con un potenziale di stoccaggio fino a 1 Gt/anno entro il 2050.

Obiettivo

CO2SINk aims at proving the effectiveness of an innovative CO2 storage concept in deep volcanic areas that reduces the leakage risk. Humans need to take urgent action to achieve a climate-neutral society. Among the necessary actions, Carbon Capture and Storage (CCS) will enable decarbonizing the hard-to-abate industry, which represents some 10% of the current CO2 emissions and can even provide net-carbon removal if it is combined with bioenergy (BECCS) or direct air capture (DACCS). To effectively mitigate climate change, CCS should scale up from the current 40 Mt/yr of stored CO2 to the gigatonne scale by 2050. Yet, one of the main risks of CCS is CO2 leakage because CO2 is buoyant in the conventional concept of storing CO2 in deep sedimentary formations. The leakage risk can be significantly reduced by storing CO2 in deep volcanic areas where water stays in supercritical state because at these pressure and temperature conditions CO2 is denser than water and thus, sinks. Therefore, this novel storage concept, if proven effective, would improve the safety of CCS and would amplify the storage options. We estimate that a few hundreds of wells could be storing CO2 in deep volcanic areas by 2050, representing a storage on the order of 1 Gt/yr. This storage capacity highlights the high gain of the proposal. Nonetheless, injecting CO2 in deep volcanic areas also entails high risks: (1) potential long-term CO2 leakage due to convective fluid flow and (2) potential induced seismicity above acceptable levels. We will investigate the extent of these risks and propose mitigation measures to manage them. We will disseminate and communicate the project outcome to the scientific community, society, policy makers and companies. We plan to patent this storage concept if it is proved to be effective and will establish a commercialization roadmap with the advice of industrial collaborators and experts in knowledge transfer.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0