Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz graphene receiver for wireless communications

Descrizione del progetto

Un balzo in avanti nella tecnologia wireless

L’arrivo delle comunicazioni mobili a banda larga di sesta generazione (6G) promette di rimodellare il mondo della connettività, inaugurando un’era in cui la comunicazione, il rilevamento e l’elaborazione integrati fondono i regni della fisica, della biologia e dell’informatica. Tuttavia, per realizzare questa visione, è necessario un enorme passo avanti nella velocità di trasferimento dei dati (> 10 volte gli standard attuali), un consumo energetico bassissimo (< 1 pj/bit) e un’affidabilità assoluta, ben al di là di quanto possa offrire il 5G. In questo contesto, il progetto TERACOMM, finanziato dal CER, cerca di sfruttare lo spettro sub-THz (~100 GHz-300 GHz) e la potenza dei sistemi Multiple-Input-Multiple-Output (MIMO) per creare una connettività wireless 6G a corto raggio. Nel complesso, il progetto dimostrerà un sistema MIMO wireless basato sul grafene in grado di raggiungere velocità di trasmissione dati superiori a 100 Gbps per applicazioni a corto raggio, un sistema destinato a rivoluzionare il futuro delle comunicazioni.

Obiettivo

6th generation (6G) mobile broadband communications will transform the communications industry, leading to high speed networks capable of linking integrated communication, sensing, and computing capabilities to fuse the physical, biological, and cyber worlds. However, 6G infrastructure will require a significant increase in data transfer rate (>10 times larger than current standards), ultra-low power consumption (<1pj/bit), and high reliability. 5G technology, originally designed for data rates up to 20 Gbps, cannot fulfill these requirements. The sub-THz spectrum (~100GHz-300GHz) could provide the required capacity for 6G short-range wireless links. On the other hand, Multiple-Input-Multiple-Output (MIMO) systems, consisting of multiple transmitting/receiving antennas, are a key element of 5G tech, dramatically increasing the spectral efficiency of the wireless link, multiplying the data transfer rate of the single TX/RX antenna system by the number of implemented channels. Developing a technology that can combine the advantages of the sub-THz spectrum and MIMO systems could yield short-range 6G wireless connectivity, significantly enhancing data rates, power consumption, and reliability. ICFO’s patented Antenna-integrated-Graphene-THz-Detector (AGTD) technology, providing ultrabroadband frequency operation, high speed (potentially >100GHz), high sensitivity, small footprint and low power consumption, represents an ideal solution able to meet all the requirements for the realization of a MIMO system operating at unprecedented frequencies. TERACOMM envisions the realization and the demonstration of the receiver module of a graphene-based wireless MIMO system able to reach data rates >100Gbps for short range applications. Industrial links, protection of intellectual property, and commercial exploitation will lie at the heart of the project from the outset, in order to maximize the potential for this technology to realize a significant social and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0