Descrizione del progetto
Nuove soluzioni per una rivoluzione satellitare
Nel campo dell’esplorazione spaziale, la domanda di satelliti più performanti supera quella che che gli attuali CubeSat possono mettere a disposizione. Per affrontare questa sfida cruciale, il progetto Smart Payload Solutions for Microsatellites (SMC), finanziato dall’UE, introduce due soluzioni chiamate SPM (Smart Processing Module, ovvero modulo di elaborazione intelligente) e SPS (Smart Processing Module, ossia alimentatore intelligente). Nel contesto attuale in cui sono già stati completati i primi cicli di prodotto, l’SPM, un sistema su modulo basato su FPGA, offre velocità di trasmissione sulla scala dei Gbit/sec e un’elaborazione dei dati in tempo reale. Grazie a una perfetta integrazione di FPGA e processori, il progetto introduce una gestione efficiente dei dati paralleli e seriali, pur mantenendo un basso consumo energetico. Il progetto SMC, che sta preparando una campagna di marketing strategica, si aspetta di rimodellare il panorama dei satelliti nel New Space, fondendo una tecnologia all’avanguardia con prestazioni senza precedenti.
Obiettivo
EMM is developing smart payload solutions with the focus on satellite electronics and on-board processing. Our first products Smart Processing Module (SPM) and Smart Power Supply (SPS) completed its first product cycles and first hardware designs are available. The products complete into a smart on-board computer for NewSpace satellites operating higher performant payloads than typical CubeSats nowadays can afford. Our Smart Processing Module (SPM) is an FPGA-based System-on-Module providing data in the range of Gbit/sec throughput with real-time processing. With the combination of FPGA and processors, our SPM combines parallel and serial data processing while keeping the overall power consumption very low. With built-in error correction coding and redundancy a reliable system is achieved. Implementation of artifical intelligence on the processors customized for applications yields cutting-edge technology.
In order to gain more visibility on the market, the next phase of the product development requires a strong sales & marketing strategy and campaign. These will include activities such as publications, conference attendance, building demonstrators, social media appearance and update of business plan. The marketing campaign will be proposed as a project for 2023.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81677 Munchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.