Descrizione del progetto
Robot mobili autonomi per compiti infermieristici di routine
Gli studi indicano che gli infermieri dedicano una parte sostanziale della loro giornata lavorativa, circa il 37 %, a compiti che riguardano la consegna del cibo, la distribuzione dei farmaci e la gestione della biancheria. Eliminando queste semplici ma lunghe responsabilità di routine, gli infermieri possono dedicare più tempo a fornire un’assistenza di alta qualità ai loro pazienti. La startup danese Yuman sta sviluppando algoritmi distintivi, pratici e basati sull’intelligenza artificiale per robot mobili progettati per aiutare gli infermieri in vari compiti. Il progetto Yuman, finanziato dall’UE, beneficerà della sovvenzione Women TechEU, che consentirà al team di creare un prodotto minimo funzionante e di stabilire una solida base tecnica. L’obiettivo principale del progetto è quello di condurre test ospedalieri e far progredire la tecnologia, dimostrandone la fattibilità commerciale e l’idoneità al mercato.
Obiettivo
Yuman is a deep-tech Danish startup developing healthcare-centred mobile robots, unique in the global market, specifically designed to assist nurses by automating the transport of small items in hospital wards, like food, laundry, or medical equipment. Unlike other robots, we are creating a practical solution around the nurses’ needs, combined with state-of-the-art AI algorithms that allow our robots to be intelligent and assist nurses in a very diversified variety of transport tasks.
Our research shows that on average, nurses spend 37% of their time transporting food, medicine, and laundry. This causes them a lot of stress and work pressure. Our goal is to free up nurses from these simple, but time-consuming routine tasks, so they can spend more time with their patients.
Yuman was founded by Sara Lopez (CEO), Honours Computer Scientist, experienced in software engineering, AI, human-robot interaction, and computer vision. Sara is a young woman entrepreneur driven by integrating robotic technology into the healthcare systems. Sara thrives on solving the global shortage of nurses using state-of-the-start robot technology together with her team of dedicated and experienced engineers at Yuman.
The Women TechEU grant of EUR 75.000 will help us build our MVP and create a robust technical foundation. It will allow us to conduct hospital tests and mature our technology from TRL 4 to TRL 7. With the successful test in hospitals, the Women TechEU grant would have helped us prove its commercial feasibility and product market fit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialevisione computerizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
2200 Kobenhavn N
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.