Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di gestione dei rifiuti basato su sensori radar
Nell’ambito della crescente sfida associata alla gestione dei rifiuti, le aziende spesso faticano a monitorare in modo efficiente le loro flotte di container, il che provoca un aumento dei costi e delle emissioni ambientali. Questo tipo di inefficienza rappresenta pertanto una sfida significativa per le imprese attive nello smaltimento dei rifiuti. In questo contesto, il progetto Sensorita, finanziato dall’UE, mira a trasformare il settore della gestione dei rifiuti. Grazie allo sviluppo di un sistema di sensori radar all’avanguardia, Sensorita combina sensori hardware costruiti per ambienti estremi con una piattaforma software basata sull’apprendimento automatico, una potente combinazione che consente alle aziende impegnate nella gestione dei rifiuti di automatizzare i processi, ottimizzare le operazioni e, in ultima analisi, ridurre i costi e le emissioni. Concentrandosi sui rifiuti edili, che sono i più presenti in Europa, nonché su container aperti di grandi dimensioni, l’innovativa soluzione di Sensorita promette di rivoluzionare il settore, aprendo la strada a un futuro più sostenibile.
Obiettivo
Sensorita is developing a cutting-edge radar sensor system to help waste companies better monitor their container fleet. We are combining our hardware sensor, specially designed to endure extreme environments, with our machine learning based software platform to analyze and predict how our customers can automate and streamline waste management and cut costs and emissions. We are targeting construction waste, the largest source to waste in Europe, and large, open waste containers.
Sensorita spins out of the sensor and data science community at the Norwegian University of Life Sciences and the technology is based on research of the master’s thesis of the female founder and CEO, Ulrikke Lien.
The objectives of this proposal is to strengthen the commercial and organizational aspects of Sensorita. The activities in the work plan are related to activities within sales, organization building and business development. Sensorita's funding so far is linked to the grant from Innovation Norway, which covers our technical development, however succeeding as a deep tech company is a lot more than the technological development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioradar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
0349 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.